A scuola con B(r)IO – l’agricoltura biologica, produzione, biodiversità e sostenibilità

 
  • Presentazione
  • Che cos’è l’agricoltura biologica? In che cosa consiste la sostenibilità in agricoltura? Perché la biodiversità è importante? Cosa comporta consumare stagionale e locale? Partendo da questi interrogativi il progetto “A scuola con B(r)IO”, promosso dall’associazione per l’agricoltura biologica nella Svizzera italiana - Bio Ticino, in collaborazione con il Dipartimento Formazione e Apprendimento, si prefigge di fornire ai docenti e alle docenti interessati sia gli strumenti teorici che un accompagnamento personalizzato per favorire la progettazione di attività e/o percorsi incentrati sulla tematica dell’agricoltura sostenibile e del benessere associato all’alimentazione. Dopo un primo di progettazione di percorsi e materiali inerenti le tematiche legate al biologico, in questo secondo anno si potrà consolidare quanto sviluppato, elaborando allo stesso tempo anche nuovi esempi.
  • Descrizione
  • Grazie alla possibilità di visitare direttamente tre aziende biologiche e all’accompagnamento dei formatori, sarà possibile sviluppare ulteriormente materiali didattici pensati per la scuola dell’infanzia ed elementare con le proprie classi, nel contesto di una vera e propria comunità d’apprendimento professionale.
  • Obiettivi
  • - Approfondire i fondamenti disciplinari legati al tema del biologico e ai principi della sostenibilità - Progettare e realizzare delle attività o dei percorsi sul tema dell’agricoltura biologica e sulla sostenibilità inquadrati nel Piano di Studio della scuola dell’obbligo ticinese - Riconoscere l’importanza e le implicazioni della biodiversità, dei prodotti stagionali e locali
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA