La camera o(b)scura: le origini della fotografia, tra storia e scienza.
- Codice
- DFA 309
- Presentazione
- Quanto può influire un’invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo?
La fotografia oggi è dappertutto. Per arrivare alla fotografia digitale ci sono però voluti anni, decenni e secoli di esperimenti e sviluppi tecnici e tecnologici; trasformandoci prima in pittori e poi in fotografi, attraverseremo la storia per capire come funzionano le immagini digitali e non che abbiamo intorno. Da qui si scoprirà quanto il tema apra le porte alla scoperta delle proprietà della luce e all’anatomia dell’occhio.
Tramite questo corso si vogliono valorizzare le potenzialità delle tecnologie, attraverso le sperimentazioni che hanno portato l’essere umano alla creazione delle prime macchie fotografiche.
Infatti, propone di riflettere sull’uso della tecnologia attraverso un viaggio nella storia della fotografia sviluppando un rapporto sempre più stretto e articolato tra il fare ed il pensare attraverso attività sperimentali.
- Descrizione
- Quali sono gli esperimenti che hanno portato l’essere umano ad inventare la fotografia?
Tramite questo corso si vogliono valorizzare le potenzialità delle tecnologie, attraverso le sperimentazioni che hanno portato l’essere umano alla creazione delle prime macchie fotografiche.
Infatti, propone di riflettere sull’uso della tecnologia attraverso un viaggio nella storia della fotografia sviluppando un rapporto sempre più stretto e articolato tra il fare ed il pensare attraverso attività sperimentali.
Si potranno così sviluppare delle competenze scientifiche grazie allo studio dello sviluppo tecnologico della fotografia, avendo così un vero e proprio percorso nell’ambito MINT (Matematica, Informatica, Scienze Naturali e Tecnica).
- Obiettivi
- - Sviluppare competenze relative all'utilizzo di materiali fotografici digitali e analogici
- Sviluppare competenze relative alla costruzione di una camera obscura
- Approfondire gli aspetti disciplinari legati alla luce e all'anatomia dell'occhio
- Approfondire gli elementi che hanno permesso gli sviluppi tecnologici della fotografia e della pittura
- Riflettere sui collegamenti delle attività proposte con il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare e di scuola media.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- - la fotografia digitale e i pixel;
- la fotografia analogica;
- dalla pittura alla fotografia;
- anatomia e fisiologia dell’occhio;
- la carta fotografica e il principio del negativo;
- la camera obscura e le sue caratteristiche;
- proprietà e caratteristiche della luce.
- Programma
- Il corso si suddivide in tre mezze giornate, strutturate come un viaggio a ritroso nel tempo nello sviluppo tecnologico della fotografia.
- Primo incontro: la fotografia digitale e i pixel, proprietà della luce e il confronto con la fotografia analogica di fine secolo scorso.
- Secondo incontro: realizzazione di una camera obscura e indagine sulle caratteristiche che ne influenzano il comportamento. Confronto strutturale con il funzionamento dell’occhio umano.
- Terzo incontro: la fotografia di inizio ‘900, tra lastre fotografiche, dipinti realistici, camere obscure e oscure.
- Durata
- 12 ore-lezione.
- Met. di insegnamento
- Momenti di attività laboratoriali intervallate da approfondimenti teorici.
- Responsabile/i
- Alessio Carmine, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Alessio Carmine, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Thierry Moro, collaboratore Laboratorio media e MINT Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 febbraio 2023.
- Date
- Primo incontro mercoledì 1 marzo 2023.
Le date degli incontri successivi verranno stabilite insieme ai partecipanti.
- Orari
- 13.40-17.00
- Luogo
- Laboratorio media e MINT, Palacinema, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti