Webinar - Degrado calcestruzzo, reazione alcali-aggregato [AAR] - (Istituto materiali e costruzioni)
- Codice
- IMC WBA - 02
- Presentazione
- Il calcestruzzo può essere considerato un materiale durevole. Tuttavia, la reazione degli ioni ossidrili prodotti dall’idratazione del cemento Portland, degli alcali e le sostanze silicee amorfe o semi-cristalline presenti negli aggregati rocciosi porta alla formazione di un gel espansivo e igroscopico alcalino-siliceo attorno agli aggregati. Questo fenomeno causa l’espansione del materiale e la formazione di fessure dall’ampiezza variabile, anche consistente. Numerosi danni rilevati nel calcestruzzo sono da ricondurre a questo fenomeno che intacca dighe, pavimentazioni stradali, muri di sostegno e altre tipologie di strutture. Il webinar presenta varie tipologie di strutture influenzate da questa forma di degrado e le condizioni affinché le reazioni avvengano, nonché i tests e le possibili forme di protezione per mitigare il fenomeno.
- Destinatari
- Tutte le figure che operano nel settore della costruzione.
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 1 ora
- Responsabile/i
- Christian Paglia
- Relatore/i
- Samuel Antonietti, collaboratore scientifico SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 11 settembre 2022 mediante il seguente link
- Date
- 12 settembre 2022
- Orari
- 13:00 - 14:00
- Luogo
- Tramite piattaforma MS Teams.
- Costo
- Gratuito
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti