Ricerca corsi

Il Project Management (ISO 21502) in ambito farmaceutico

  • Codice
  • DTI 490
  • Presentazione
  • All’interno dei contesti industriali farmaceutici, occorre formare un’ambita figura richiesta dal mercato competitivo: il project manager. Tutte le attività di progetto devono essere svolte nel rispetto delle Norme di Buona Fabbricazione (NBP) o Good Manufacturing Practices (GMP), è fondamentale “essere organizzati” per arrivare sul mercato prima della concorrenza e senza commettere errori, con tempi e costi più bassi e alta qualità
  • Obiettivi
  • Tutte le attività di progetto devono essere svolte nel rispetto delle Norme di Buona Fabbricazione (NBP) o Good Manufacturing Practices (GMP), proprie del settore farmaceutico e quindi il percorso formativo è fortemente allineato al contesto farmaceutico ed alle peculiari dinamiche di questo settore. Attraverso questo percorso formativo online della durata di 72 ore, partendo dalla corretta identificazione degli stakeholder e dei loro bisogni, raccogliendone i requisiti e definendo il lavoro necessario per soddisfarli, si sarà in grado di pianificare e distribuire correttamente le attività ai lavoratori del progetto, tenendo in debito conto sia le minacce che le opportunità del progetto, per essere in grado di monitorarne le performance e di concluderlo senza ostacoli.
  • Destinatari
  • ll corso si rivolge principalmente a Project Manager e/o personale all’interno di team di Project Management, ma anche ai responsabili di commessa, ai capi reparto, ai funzionari ed ai Manager funzionali, che operano in stabilimenti di produzione farmaceutica e che desiderano accrescere e consolidare competenze di gestione progetti, seguendo gli standard qualitativi GMP. Il corso si rivolge anche a chi opera già da anni con altro ruolo all’interno di stabilimenti farmaceutici e che volesse intraprendere la carriera del Project Manager nel settore farmaceutico, acquisendo quindi tutte le competenze che tale posizione richiede.
  • Requisiti
  • Bachelor SUP, laurea triennale o equivalente oppure comprovata esperienza professionale nel settore.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 6 crediti di studio ECTS, subordinati al superamento dell'esame di fine modulo.
  • Crediti di studio
  • 6 ECTS
  • Programma
  • 1. Introduzione al Project Management - Cos'è un progetto ed il Ciclo di vita di un progetto farmaceutico - Cenni storici - Vantaggi e benefici - La figura del PM - Tipologie di approcci ai progetti - Agile PM - Esercitazione: Sviluppare il Project Charter - Avvio di un progetto: identificazione di tutti gli Stakeholder - Raccolta dei requisiti - Esercitazione: Sviluppare la Matrice di tracciabilità dei requisiti 2. Gestione dell’ambito, della Qualità, e degli approvvigionamenti - Piano di gestione - Monitorare e Controllare l’ambito e il lavoro di Progetto - Esempi di ambito di progetto da identificare rispetto alle varie tipologie di progetti farmaceutici - Eseguire il controllo integrato delle modifiche - Esercitazione: Creare la WBS - Piano di gestione e controllo della Qualità - Quality Product Review secondo le norme GMP - Esercitazione: Utilizzo del diagramma causa-effetto di ISHIKAWA - Processi di Qualifica e Convalida Farmaceutica - Esercitazione: Sviluppare il Piano della Qualità - Piano di gestione, definizione e controllo degli approvvigionamenti - Gestione contratti fornitori - Esercitazione: Stabilire la tipologia di contratto per il fornitore 3. Gestione dei Rischi, dei tempi e dei costi - Introduzione al Risk Management Methodology into Industry and Regulatory Operation - Risk Assessment - Risk Analysis: Eseguire l’analisi Qualitativa/Quantitativa dei Rischi - Pianificare ed eseguire le risposte ai Rischi - Risk Control: Monitorare e Controllare i Rischi - Esercitazione: Sviluppare la Matrice Probabilità/Impatto dei rischi - Pianificare la Schedulazione - Definire e sequenzializzare le attività - Esercitazione: Sviluppare il reticolo logico - Stimare la durata delle attività - Sviluppare la schedulazione - Esercitazione: Sviluppare il Diagramma di Gantt - Controllare la schedulazione - Pianificare la Gestione dei Costi - Stimare e controllare i costi - Determinare il Budget - Esercitazione: Eseguire l’Earned Value 4. Gestione delle Comunicazioni, delle Risorse e degli Stakeholder di Progetto - chiusura di Progetto - Pianificare la Gestione delle Risorse: Stimare e Acquisire - Esercitazione: Sviluppare la Matrice RACI delle risorse - Sviluppare e gestire il Team - Gestire gli Stakeholder - Monitorare le comunicazioni e il coinvolgimento degli Stakeholder - Esercitazione: Sviluppare la Matrice Potere/interesse degli Stakeholder - Fondamenti della comunicazione: Modelli e Metodi di Comunicazione - Pianificare la Gestione delle Comunicazioni - Pianificare il coinvolgimento degli Stakeholder - Gestire le comunicazioni - Chiusura del progetto o di una fase del progetto: Raccolta e archiviazione delle Lessons learned
  • Durata
  • 72 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Sara Vignati, ricercatrice DTI
  • Relatore/i
  • Luigi Vanore PMP® (direzione scientifica) – CEO & Founder of A4PM (www.a4pm.eu) Alessandro Artioli PMP® - Head of Technical Center presso Fedegari Autoclavi SPA Ivi Toska PMP® - Program Manager presso Lonza Group AG Davide de Santis PMP® - Validation and Documentation Departement Manager – Marchesini Group S.p.A Alessandra Nunziati PMP® - Project Manager – Principal Consultant presso Lifebee Marco Piermarini PMP® - PMO (Project Management Officer) presso S4BT
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 ottobre 2022
  • Date
  • 8, 15, 23, 30 novembre 7, 14, 21 dicembre 2022 11, 18, 25 gennaio 1, 8, 15 febbraio 1, 8, 15, 22, 29 marzo 19, 26 aprile 3, 10, 24, 30 maggio 2023
  • Orari
  • 17.30-20.30
  • Luogo
  • Il corso viene offerto in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 3'600.00 Per scrizioni entro il 30.09.2022: CHF 3'200.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED, HSE-Ticino, HR Ticino e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • sara.vignati@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Tel. 058 666 65 56 e-mail dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570