La qualità dei dati - corso avanzato
- Codice
- DTI 489
- Presentazione
- Il corso avanzato propone tecniche di analisi della qualità dei dati considerando le diverse dimensioni (accuratezza sintattica e semantica, completezza, unicità, consistenza, etc). Applicazioni di metodologie, di utilizzo di data quality rules necessarie al monitoraggio e miglioramento della qualità dati. Esempi pratici di approcci qualitativi, di analisi delle dipendenze tra le dimensioni di qualità e di identificazione errori su processi dati complessi.
- Obiettivi
- - Presentare tecniche di misurazione della qualità dei dati (data quality assessment)
- Analisi esplorativa delle principali dimensioni della qualità dati
- Conoscenza di business case utilizzati per migliorare la qualità dei dati all’interno delle aziende.
- Destinatari
- Dirigenti, membri CdA, responsabili amministrativi, informatici, controller e contabili, consulenti, fiduciari, revisori e tutte le funzioni aziendali interessate ad approfondire e risolvere le problematiche legate alla scarsa qualità dei dati (gestione dei rischi, organizzazione, qualità, controllo ecc.).
- Requisiti
- Conoscenze di base di analisi e gestione dei dati.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS, subordinato al superamento dell'esame di fine modulo
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
-
Misurazione delle principali dimensioni:
- accuratezza sintattica
- accuratezza semantica
- consistenza interna ed esterna
- completezza e unicità
- attualità
Processo di miglioramento della qualità dei dati
- analisi esplorativa
- identificazione anomalie
- definizione e sviluppo data quality rules
Business cases
- approccio qualitativo
- analisi delle dipendenze tra le dimensioni di qualità
- Identificazione errori su processi dati complessi
Esercitazioni e studi di caso
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Roberto Mastropietro, Professore, responsabile Area informatica, DTI
- Relatore/i
- Fabrizio De Amicis, EFG Bank, Lugano
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 21 aprile 2023
- Date
- 9, 16, 23 maggio 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello.
Il corso viene anche offerto in modalità blended learning.
- Costo
- CHF 600.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41(0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti