La qualità dei dati - corso base
- Codice
- DTI 488
- Presentazione
- Il corso base propone una introduzione ai concetti fondamentali da una prospettiva di ricerca accademica arricchita da esperienze raccolte dal contesto aziendale. Sono presentate le principali cause e le principali barriere ed esempi di costi diretti ed indiretti legati alla scarsa qualità dei dati. Sono proposti gli aspetti strategici ed organizzativi, metodologie e progetti di miglioramento della qualità dei dati.
- Obiettivi
- - Fornire un’introduzione ai concetti base e alle problematiche relative ai dati
- Presentare gli aspetti organizzativi e manageriali
- Definizione di progetti per valutare e migliorare la qualità dei dati all’interno delle aziende.
- Destinatari
- Dirigenti, membri CdA, responsabili amministrativi, informatici, controller e contabili, consulenti, fiduciari, revisori e tutte le funzioni aziendali interessate ad approfondire e risolvere le problematiche legate alla scarsa qualità dei dati (gestione dei rischi, organizzazione, qualità, controllo ecc.).
- Requisiti
- Conoscenze di base di analisi e gestione dei dati.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS, subordinato al superamento dell'esame di fine modulo
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Introduzione alla qualità dei dati
- Concetti e definizioni
- Le cause della scarsa qualità dei dati
- Le principali barriere alla qualità dati
- Costi legati alla qualità dei dati
Metodologie, tecniche e strumenti di analisi dei dati
- Le dimensioni delle qualità dei dati
- Metodologie
- Tecniche di analisi dei dati e dei processi
- Approccio quantitativo e qualitativo
Aspetti strategici e organizzativi
- Strategie per migliorare la qualità dei dati
- I principali riferimenti normativi
- Politica della qualità dei dati
- Ruoli e responsabilità
Esercitazioni e studi di caso
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Roberto Mastropietro, Professore, responsabile Area Informatica, DTI
- Relatore/i
- Fabrizio De Amicis, EFG Bank, Lugano
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 17 febbraio 2023
- Date
- 28 febbraio, 7, 14 marzo 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello.
Il corso viene anche offerto in modalità blended learning.
- Costo
- CHF 600.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41(0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti