Uno sguardo alla formazione dei docenti delle scuole di maturità: prospettive e sfide
- Codice
- DFA 323
- Descrizione
- Come vengono formati i docenti liceali nel contesto svizzero e internazionale? Quali sono le specificità del modello formativo proposto dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI in rapporto ad altri percorsi di studio e formativi sulla professione di insegnante? Quali saranno le sfide che la formazione dovrà cogliere per essere al passo con l’evoluzione della società e della scuola?
La giornata di studi intende offrire l’occasione per conoscere le caratteristiche della formazione dei docenti per le scuole di maturità a livello svizzero e internazionale, e nel contempo avviare una riflessione sulla complessità e importanza della formazione iniziale degli insegnanti. Il confronto con professionisti di altri contesti geografici e istituzionali e la discussione tra i diversi attori della formazione degli insegnanti nel Canton Ticino costituiranno un momento di dialogo e di riflessione, attraverso il quale favorire la consapevolezza della professionalità e specificità del docente liceale in rapporto ad altre realtà.
- Destinatari
- Docenti attivi nelle scuole medie superiori ticinesi.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Vedi locandina evento.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Relatore/i
- Vedi locandina evento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 settembre 2022.
- Date
- 22 settembre 2022.
- Orari
- 8.30 – 12.00 / 14.00 – 16.30
- Luogo
- Locarno, PalaCinema, Sala 1
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
dfa.diplomasms@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti