Ricerca corsi

La gestione trasformativa del conflitto e l'approccio umoristico nella relazione interprofessionale

  • Codice
  • DEASS CS.44
  • Presentazione
  • Imparare a riconoscere il conflitto, ad analizzarne la struttura e a scomporlo nelle sue diverse fonti, rappresenta il primo passo necessario per implementare un processo di gestione costruttiva del conflitto stesso, capace di trasformarlo da minaccia distruttiva delle relazioni in occasione di crescita relazionale e organizzativa. Imparare ad ascoltare l’alterità dei nostri interlocutori, sapendo utilizzare le informazioni che le emozioni ci inviano nei momenti di contrasto e di tensione relazionale, significa sviluppare una vera arte di ascoltare capace di trasformare le incomprensioni in vere occasioni di esplorazione di mondi diversi dal nostro.
  • Descrizione
  • Il corso oltre ad offrire un’introduzione alle basi teoriche su cui si sviluppa il processo d’intervento per una gestione creativa del conflitto, propone una nuova metodologia guidata da un approccio di tipo umoristico fondato sulle tecniche bisociative sviluppate da Arthur Koestler e sulle tecniche dell’arte di ascoltare basate sull’autoconsapevolezza emozionale.
  • Destinatari
  • Operatori sociali, educatori, assistenti sociali, animatori, operatori socio-sanitari e socio assistenziali, infermieri, mediatori, responsabili pratici, tutori, formatori.
  • Requisiti
  • Nessuno in particolare
  • Certificato
  • Attestato di frequenza o, previo superamento esame finale, attestato di frequenza con il riconoscimento dei relativi crediti di studio ECTS, accreditabili all’interno dei seguenti percorsi formativi: - Specializzazioni in Pedagogia sociale - Specializzazioni in Servizio sociale - CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell’accompagnamento formativo
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Oltre all’analisi introduttiva del quadro teorico di riferimento, è prevista una didattica di tipo esperienziale attraverso attività di simulazione, abbinate a giochi di ruolo coordinati dal docente. Specifici spazi di attività verranno inoltre dedicati all’analisi in gruppo delle attività svolte, con riferimento alle realtà professionali dei partecipanti e alle criticità in esse riscontrabili. - Comunicazione problematica e conflittualità - Arte di ascoltare e autoconsapevolezza emozionale - Sistemi semplici e sistemi complessi - Tecniche bisociative e approccio umoristico - La gestione creativa dei conflitti - La tecnica indiretta: introduzione teorica e sperimentazione pratica
  • Durata
  • 32 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Serenella Maida, docente senior SUPSI, Responsabile Formazione continua SUPSI DEASS Lavoro sociale
  • Relatore/i
  • Yoga Patti, filosofo con indirizzo psico-pedagogico, counsellor e mediatore familiare, docente universitario. Si dedica da anni all’attività di formatore nell’ambito della comunicazione e dell’arte di ascoltare indirizzata alla gestione creativa dei conflitti
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 23 settembre 2022
  • Date
  • 13 e 14 ottobre; 17 e 18 novembre 2022
  • Orari
  • 09.00-12.15, 13.30-16.45
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
  • Costo
  • CHF 880.– Tassa di certificazione e materiali didattici inclusi
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41(0)58 666 61 24 F +41(0)58 666 61 21 dsas.sociale.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
Maggiori informazioni