L'Ecologia politica: prospettive, teorie e metodi per l'analisi della crisi ambientale
- Codice
- DFA 321
- Presentazione
- Il seminario si concentra sulla crisi ambientale contemporanea e sulla prospettiva di analisi dell’Ecologia politica, campo di ricerca
multidisciplinare che negli ultimi anni ha fornito un contributo rilevante per mettere in luce la dimensione socio-politica e le asimmetrie
di potere alla base della crisi. Tre docenti delineeranno le radici teoriche e concettuali dell’ecologia politica e della sua corrente
femminista e presenteranno la loro applicazione a casi di studio attuali. Attraverso l’elaborazione collettiva di esempi concreti
sarà evidenziato il contributo di questa prospettiva di analisi alle rivendicazioni socio-ambientali e climatiche del presente.
- Obiettivi
- - Approfondire le conoscenze nell’ambito dell’ecologia politica.
- Comprendere le radici teoriche dell’ecologia politica.
- Distinguere al suo interno la presenza di correnti, in particolare quella femminista.
- Conoscerne le implicazioni pratiche.
- Destinatari
- Docenti di geografia alla scuola media superiore e altri docenti interessati.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 3 ore-lezione.
- Relatore/i
- Valerio Bini, Professore associato Università degli Studi di Milano.
Andrea Zinzani, ricercatore e docente in geografia dell’ambiente Università di Bologna.
Ottavia Cima, ricercatrice post-doc Geographisches Institut Università di Berna.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 14 settembre 2022.
- Date
- Giovedì 29 settembre 2022, 16.30-19.00.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti