L'approccio centrato sulla soluzione: un nuovo paradigma per la relazione d'aiuto
- Codice
- DEASS CS.52
- Presentazione
- L’approccio centrato sulla soluzione (ACS) è un modello d’intervento basato sui principi e sulle tecniche della terapia breve soluzionista, elaborata a partire dagli anni ‘80 dal Brief Family Therapy Center (BFTC) di Milwaukee, di cui Insoo Kim Berg e Steve de Shazer sono i fondatori. Il suo campo d’applicazione è quello della relazione d’aiuto, in particolare le diverse situazioni di colloquio alle quali sono confrontati gli operatori sociali (relazione con le famiglie, servizio sociale, integrazione professionale, conversazioni informali, ecc.).
Per l’ACS, la relazione d’aiuto deve necessariamente essere concepita come una collaborazione, nella quale l’operatore non si pone come esperto del problema dell’altro, ma si focalizza su ciò che funziona, sulle risorse e sulle competenze delle persone per accompagnarle nella costruzione delle loro soluzioni.
- Descrizione
- L'ACS si basa essenzialmente su due pilastri: la postura di ”non sapere” e tecniche di comunicazione precise, volte ad attivare e incentivare le risorse delle persone accompagnate. In questo ambito, un’importanza particolare è data all’arte di porre domande utili.
- Obiettivi
- Questo corso permetterà di scoprire l’ACS nella sua globalità e di coglierne l’originalità rispetto ad altri approcci della relazione d’aiuto.
I partecipanti potranno acquisire alcune delle tecniche di base, direttamente applicabili al loro contesto d’intervento. Il corso è suddiviso in due periodi per permettere ai partecipanti, negli intervalli tra una sessione e l’altra, di mettere in pratica le tecniche presentate. Durante la seconda parte, i partecipanti potranno segnalare i successi ottenuti e le difficoltà riscontrate che verranno discusse in vista di trovare soluzioni.
- Destinatari
- Operatori del lavoro sociale, della salute, dell’educazione, dell’inserimento professionale e, in genere, professionisti e volontari implicati nella relazione d’aiuto in diversi ambiti.
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Aspetti teorici e nozioni di base:
• Cenni storici sulle origini e lo sviluppo dell’ACS
• L’attitudine dell’operatore nella relazione d’aiuto (Not Knowing Attitude)
• Costruzione della collaborazione, specialmente con persone che non chiedono aiuto
• La differenza tra focalizzarsi sul problema o sulla soluzione
• Il processo ACS (schema del primo incontro e schema degli incontri successivi)
• Differenze tra l’uso dell’ACS nella terapia e nel lavoro sociale
Durante la formazione, l’accento sarà messo sulla pratica delle tecniche, mediante giochi di ruoli improntati sulle realtà professionali dei partecipanti.
In particolare, verranno sviluppate le seguenti tecniche:
• L’ascolto “curioso”
• Le domande centrate sulle risorse, le competenze e le soluzioni (“coping questions”, domande proiettive, “scaling questions”, domande sulle eccezioni, ecc.).
• Il feed-back e i commenti sulle risorse
Una bibliografia ed una documentazione sotto forma di schede in italiano saranno fornite.
- Durata
- 32 ore-lezione
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente SUPSI, responsabile Formazione continua Lavoro sociale, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Relatore/i
- Riccardo Rodari, educatore professionale, psicologo sociale e terapeuta comunitario, già docente presso la Haute Ecole de Travail Social di Ginevra
- Iscrizione ai corsi
- entro il 30 dicembre 2022
- Date
- 30 e 31 gennaio 2023
13 e 14 febbraio 2023
- Orari
- 09.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- Webinar
- Costo
- CHF 800.–, tassa di certificazione inclusa
- Osservazioni
- Attestato di frequenza, o previo superamento esame finale, certificato di frequenza con il riconoscimento di 2 ECTS accreditabili all'interno dei seguenti percorsi formativi:
Specializzazioni in Servizio sociale
Specializzazioni in Pedagogia sociale
CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell'accompagnamento formativo
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia azinedale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41 (0)58 666 61 26
F +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti