La Comunicazione Non Violenta: approcci e tecniche per la prevenzione e la gestione dei conflitti
- Codice
- DEASS IE.45
- Presentazione
- Sia in ambito privato che professionale proviamo spesso soddisfazione per il modo in cui si svolgono le nostre interazioni sociali; ecco perché le dimentichiamo rapidamente. Ciò che invece occupa più a lungo la nostra memoria sono le situazioni di disorientamento più o meno intenso che in alcune circostanze sfociano addirittura in veri e propri conflitti. Nella dinamica del conflitto ci succede di perdere di vista i nostri desideri oppure di esprimerli in modo tale da incidere negativamente sui nostri rapporti con le persone coinvolte.
- Descrizione
- La Comunicazione Non Violenta (CNV) secondo Marshall B. Rosenberg facilita i professionisti della relazione di aiuto ad instaurare un tipo di comunicazione più empatica e in particolare a rielaborare e risolvere in modo più efficiente eventuali situazioni di tensione al fine di conseguire soluzioni che soddisfino tutti i soggetti coinvolti. Grazie ad essa gli operatori sono in grado di incrementare la propria capacità di comprendere in maniera più intensa e immediata i sentimenti e le esigenze degli utenti.
La Comunicazione Non Violenta costituisce inoltre un adeguato elemento integrativo della tecnica mediativa.
- Obiettivi
- - Approfondire la conoscenza del modello base CNV
- Sviluppare la capacità di identificare l’atteggiamento più idoneo da
applicare nelle proprie realtà professionali ai fini del rispetto
delle esigenze di tutti gli interlocutori.
- Imparare ad aiutare gli interlocutori a percepire con maggiore
chiarezza i propri sentimenti e le proprie esigenze incrementando
l’atteggiamento empatico nei loro confronti.
- Conoscere un tipo di autoempatia “d’emergenza” in situazioni che
rappresentano criticità particolari.
- Destinatari
- Operatori sociali, educatori, consulenti sociali, mediatori, docenti e formatori, animatori, tutori e curatori.
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza o, previo superamento esame finale, attestato di frequenza con il riconoscimento dei relativi crediti di studio ECTS,
accreditabili all’interno dei seguenti percorsi formativi:
- Specializzazioni in Pedagogia sociale
- Specializzazioni in Servizio sociale
- CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti
dell’accompagnamento formativo
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- I principali contenuti delle giornate formative saranno i seguenti:
- Il modello della CNV come tecnica e atteggiamento mentale
- Peculiarità della tecnica mediativa integrata con il metodo CNV
- Differenza tra sentimenti, esigenze e strategie
- Gestione dei sentimenti di rabbia propri e degli utenti
- Percezione del sentimento di “gratitudine” ai fini della ricarica
energetica
- Analisi di sequenze di film
- Esercitazioni sulla base di esempi personali concreti
- Gestione degli “errori” nella CNV
- Durata
- 32 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- L'intera formazione si terrà online mediante piattaforma Zoom, attraverso un'alternanza di stimoli teorici e metodologici frontali e momenti di esercitazione in sottogruppo.
Consolata Peyron e Annamaria Bronner hanno tenuto con successo già due edizioni online nell'anno accademico 2020-2021 e 2021-2022, sperimentando questa modalità d'insegnamento e raggiungendo con successo gli obiettivi formativi con piena soddisfazione dei partecipanti.
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente senior SUPSI, responsabile Formazione continua Lavoro sociale, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Relatore/i
- Consolata Peyron, laureata in Scienze Politiche, Mediatrice e formatrice in mediazione (BM = Associazione tedesca dei mediatori/European Master in Mediation); attività di supervisione per mediatori in Svizzera e in Germania. Trainer in Comunicazione Non Violenta secondo M. Rosenberg con certificazione internazionale (CNVC) e docente incaricata presso diverse istituzioni.
Annamaria Bronner, già docente SUPSI, psicologa, ortopedagogista, formatrice e supervisore in ambito sociosanitario, diplomata SUPSI in Mediazione familiare.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 23 settembre 2022
- Date
- 11 ottobre; 22 novembre; 6 dicembre 2022
11 gennaio 2023
- Orari
- 9.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- webinar (zoom)
- Costo
- CHF 800.–
Tassa di certificazione e materiali didattici inclusi.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio
Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 24
F +41 (0)58 666 61 21
cristina.poncioni@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti