Corso di cure palliative generali per medici
- Codice
- DEASS 409
- Presentazione
- In considerazione dello sviluppo in ambito sanitario, politico e assicurativo delle cure palliative in seguito alla strategia nazionale coordinata dall’Ufficio Federale della Sanità, sulla base delle indicazioni dell’Ufficio del Medico Cantonale, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), in collaborazione con l’Ordine dei Medici del Canton Ticino e la Clinica di cure palliative e di supporto dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (EOC), presenta un corso di cure palliative indirizzato ai medici attivi nelle specialità coinvolte nella cura dei pazienti affetti da malattie evolutive inguaribili.
- Descrizione
- Le cure palliative sono un tema di salute pubblica importante e complesso. Anche se gli ultimi decenni hanno visto crescere rapidamente la consapevolezza della necessità di un’elevata qualità delle cure offerte, il numero di pazienti con malattie croniche evolutive continua ad aumentare, e con esso aumentano la complessità dei casi e la sofferenza globale dei pazienti e delle loro famiglie.
- Obiettivi
- Il corso ha lo scopo di fornire e affinare gli strumenti di base necessari a riconoscere e curare i pazienti meritevoli di cure palliative con i seguenti obiettivi:
• Integrare nella pratica quotidiana le basi del concetto di cure palliative.
• Riconoscere i pazienti di cure palliative.
• Identificare, gestire e curare i principali sintomi delle malattie evolutive in fase avanzata.
• Riconoscere le caratteristiche di un sintomo refrattario.
• Identificare la complessità insita nelle situazioni di cura, al fine di interagire con i consulenti.
• Discutere strategie terapeutiche con esperti del settore.
- Destinatari
- Il corso si rivolge a generalisti, a medici ospedalieri, internisti, oncologi, cardiologi, pneumologi, neurologi, nefrologi e farmacisti che sono confrontati con le problematiche fisiche, ma non solo, dovute all’impatto della malattia sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia.
- Certificato
- Attestato di frequenza e riconoscimento di punti credito per le discipline mediche, previo superamento della certificazione scritta finale.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- • Basi dell’approccio.
• Aspetti politici, economici, giuridici e finanziari delle cure palliative.
• Specificità dell’assessment in cure palliative.
• Gestione dei sintomi.
• Comunicazione in situazioni complesse.
• Nozioni di farmacologia specifica.
• Etica in cure palliative.
• Ruolo del curante nella rete di cure palliative.
- Programma
- Il programma di dettaglio sarà comunicato direttamente ai partecipanti.
- Durata
- 5.5 giorni / 44 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- La formazione si svolge prevalentemente in presenza con:
• Lezioni frontali.
• Discussione di casi clinici.
• In aggiunta alle 44 ore-lezione, partecipazione a due Journal club in collegamento con la Clinica di cure palliative e di supporto dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (EOC) e partecipazione a due atelier pratici in reparti di cure palliative specialistiche stazionarie labellizzati (Clinica di cure palliative e di supporto IOSI-EOC e Clinica Varini).
- Responsabile/i
- Responsabile didattica:
Ilaria Bernardi Zucca, docente senior SUPSI; Responsabile dei percorsi di formazione in cure palliative DEASS.
- Relatore/i
- Claudia Gamondi, PD. Dr. Med., Primario Clinica di cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (EOC).
Tanja Fusi-Schmidhauser, PD Dr. Med., Vice-primario Clinica di cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (EOC).
Brenno Galli, Dr. med., FMH in medicina palliativa, in medicina interna e geriatria, Direttore Sanitario Clinica Varini e Direttore Sanitario Hospice Ticino.
Catherine Goehring, Dr. med.FMH medicina generale, Direttore Sanitario Casa Anziani Visagno Claro.
Roberto Luraghi, Dr. Med., FMH in medicina palliativa, Capoclinica, Clinica di cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (EOC). Medico Hospice Ticino
Loredana Odone, Dr. med. FMH in psichiatria e psicoterapista; esperta in psiconcologia, Lugano.
Altri esperti del settore.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 gennaio 2023
- Date
- Giovedì 26 gennaio 2023 / 9.00-12.20-13.20-16.40
Sabato 11 febbraio 2023 / 9.00-12.20 - 13.20-16.40
Sabato 4 marzo 2023 / 9.00-12.20
Sabato 25 marzo 2023 / 9.00-12.20
Sabato 22 aprile 2023 / 9.00-12.20 - 13.20-16.40
Giovedì 11 maggio 2023 - Seminario Accademico (segue programma)
Sabato 3 giugno 2023 / 9.00-12.20
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 1'000.-
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 69 10
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- ilaria.bernardi@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti