Gestione progetti e strumenti operativi: dalla teoria alla pratica
- Codice
- CS2.03
- Presentazione
- Partendo dal ciclo del progetto, il corso si propone di illustrare gli strumenti operativi per l’elaborazione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto di cooperazione e sviluppo.
Nello specifico saranno fornite ai partecipanti competenze per un’efficace analisi del contesto, elemento fondamentale per concepire e pianificare un progetto di cooperazione e sviluppo, introducendo l’analisi degli attori e delle risorse nonché dei fattori trasversali, come ad esempio le questioni di genere (equilibrio uomo-donna), i gruppi vulnerabili e il cambio climatico, quali elementi da tenere in considerazione durante la stesura di un progetto.
- Descrizione
- Durante il corso i partecipanti impareranno a pianificare un progetto a definirne gli aspetti finanziari e a produrre un documento di progetto: base per richiedere finanziamenti e attuare nella pratica il progetto. Saranno inoltre presentati la gestione del ciclo del progetto e il processo di monitoraggio e valutazione, elementi indispensabili per testare l’efficacia, l’impatto, la pertinenza e la sostenibilità del progetto. Il corso prevede momenti teorici e momenti di pratica, analizzando diversi studi di caso.
- Destinatari
- Persone attive nella cooperazione e sviluppo, in seno ad ONG. Istituzioni (nazionali e regionali), istituti accademici, in Organizzazioni internazionali, persone attive nel campo della comunicazione e dello sviluppo di progetti.
- Requisiti
- Nessun prerequisito particolare.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- - Project Cycle management
- Swot e albero dei problemi;
- Dossier e quadro logico;
- Casi pratici
- Monitoraggio, valutazione e rapporto di progetto.
- Programma
- Venerdì 27/01/2023: fase di identificazione e analisi del contesto
- Progetto, criteri e ciclo del progetto
- Attori, risorse e interazioni
- Dai problemi agli obiettivi (ZOPP e Targeting)
Sabato 28/01/2023: formulazione del progetto
- Quadro logico: dagli obiettivi al documento di progetto
Venerdì 03/02/2023: budget del progetto
- La pianificazione economico-finanziaria e la gestione contabile nel contesto del ciclo di progetto di una ONG
- Pianificazione e gestione contabile del progetto: presupposti e strumenti
- Il budget di progetto
- Il piano di liquidità
- Il bilancio
- Il conto economico
- L’analisi degli scostamenti
- Laboratorio: allestimento di una pianificazione di progetto
Venerdì 10/02/2023: monitoraggio, valutazione e rapporto di progetto
- Le tappe: identificazione, formulazione, monitoraggio e valutazione
- La gestione di un sistema di monitoraggio
- Valutazione: tipologie, criteri e principi
Sabato 11/02/2023: esercitazioni pratiche - studi di caso
- Durata
- 36 ore-lezione
- Responsabile/i
- Claudio Valsangiacomo, SUPSI
- Relatore/i
- Javier Schunk, ISPI
François Parvex, SEREC
Rocco Pacciorini, Stopdesert
Domenico Ferrari, SUPSI
Matteo Guidotti, IHEID
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 gennaio 2023
- Date
- 27 e 28 gennaio 2023
3, 10 e 11 febbraio 2023
- Orari
- 08:30 - 12:30
13:30 - 17:30
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 700.-
- Osservazioni
- Il corso è promosso in collaborazione con la FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana, ed è parte del CAS in Cooperazione e sviluppo.
- Informazioni
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti