Piattaforma Infrastrutture Critiche (PIC): corso introduttivo per utenti
- Codice
- IST 139
- Presentazione
- Il progetto Interreg SICt (Sicurezza Infrastrutture Critiche transfrontaliere) mira ad accrescere la condivisione di conoscenze e informazioni sulle Infrastrutture Critiche transfrontaliere, mediante la realizzazione di sistemi di monitoraggio congiunto e procedure di comunicazione tra Svizzera ed Italia.
- Descrizione
- Il principale prodotto del progetto è la Piattaforma Infrastrutture Critiche denominata PIC, che si configura come uno strumento di supporto alle decisioni di livello interregionale. La piattaforma vuole anche incrementare l’approccio cooperativo e collaborativo, per una pianificazione delle procedure e una gestione degli eventi riguardanti le infrastrutture di trasporto di rilevanza transfrontaliera.
Si tratta di un ambiente condiviso da enti istituzionali, gestori delle infrastrutture critiche e “first responders”, in grado di raccogliere e rendere fruibili informazioni, anche in tempo reale, relative al funzionamento delle infrastrutture critiche, alla rete di monitoraggio e alle risorse disponibili per far fronte agli eventi emergenziali.
Oltre all'Istituto scienze della Terra, Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI, partecipano al progetto i seguenti partner:
- Polizia Cantonale del Canton Ticino
- Dipartimento del Territorio, Repubblica e Cantone Ticino
- Direzione territorio e protezione civile, Regione Lombardia
- Laboratorio Mobilità e Trasporti, Politecnico di Milano
- Dipartimento di Ingegneria gestionale, Politecnico di Milano
Per maggiori informazioni sul progetto SICt: www.sict-project.eu
- Obiettivi
- Fornire le istruzioni di base all’utilizzo della PIC, mettendo in evidenza le potenzialità della piattaforma e illustrando le funzioni e gli strati informativi da essa contenuti. Il corso, dopo una breve introduzione da parte del gruppo di progetto, sarà incentrato sull’interazione tra i partecipanti che potranno simulare la gestione di un evento, o più eventi, in diretta.
- Destinatari
- Il corso è principalmente indirizzato a:
- personale addetto alla sicurezza e alla gestione delle infrastrutture critiche, attivo presso istituzioni o enti pubblici
- "first responders", personale di pronto intervento in caso di evento sulle infrastrutture critiche
- altri interessati alla gestione degli eventi transfrontalieri
È particolarmente indicata la partecipazione da parte del personale operativo che sarà chiamato a utilizzare la piattaforma in caso di evento.
- Requisiti
- Per lo svolgimento del corso è necessario disporre di un PC portatile da utilizzare per accedere alla piattaforma PIC online.
Possibilità di prenotare, su richiesta, un PC portatile SUPSI entro il 20 maggio 2022.
Alla piattaforma si potrà accedere unicamente tramite credenziali che saranno fornite ad hoc per la formazione.
- Certificato
- Attestato di partecipazione.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 09.00 – 12.00 prima parte:
• Il progetto SICt
• Piattaforma PIC
• Funzionalità della PIC e esercizi di applicazione (viewer geografico, modulo gestionale, DMCI)
12.00 – 13.00 pausa pranzo
13.00 – 15.30 seconda parte:
• Esercizio di simulazione di un evento o più eventi con i partecipanti al corso
- Durata
- 7 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Il corso sarà erogato in presenza.
- Responsabile/i
- Dorota Czerski, ricercatrice SUPSI, Istituto scienze della Terra, settore Geologia
- Relatore/i
- Istituto scienze della Terra, SUPSI: Dorota Czerski
Polizia Cantonale: Cristiano Guarna
Direzione territorio e protezione civile, Regione Lombardia: Carmela Melzi, Gianluca Boari, Marco Broggi, Alessandra Mondini
ARIA SpA, Regione Lombardia: Stefano Gelmi, Valentina Urbano
Laboratorio Mobilità e Trasporti, Politecnico di Milano: Fabio Borghetti, Giovanna Marchionni
Dipartimento Ingegneria gestionale, Politecnico di Milano: Mariachiara Piraina
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 23 maggio 2022
- Date
- 25 maggio 2022
- Orari
- 09.00 - 15.30
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- Corso gratuito.
- Osservazioni
- L'iscrizione sul presente portale è da completare con i seguenti dati da trasmettere a dacd.fc@supsi.ch :
- Ufficio/Ente/Organizzazione di appartenenza
- Responsabile Ufficio/Ente/Organizzazione di appartenenza (nome, cognome, e-mail)
- Funzione svolta dal partecipante al corso
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti