Additive Manufacturing: opportunità, sviluppi e campi d’applicazione

 
  • Presentazione
  • Il corso si prefigge lo scopo di fornire una panoramica sulle principali tecnologie e processi di manifattura additiva (AM) per la realizzazione di componenti metallici. Verranno discussi i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche AM rispetto alle tecnologie convenzionali, valutandone l’impatto economico-produttivo su casi studio reali. Inoltre, si introdurrà il concetto di Design for Additive Manufacturing, trattando le nozioni base generali per la progettazione additiva di componenti metallici.
  • Obiettivi
  • Il corso si prefigge i seguenti obiettivi: - Riconoscere, valutare e scegliere i diversi sistemi e tecnologie per la produzione additiva a dipendenza del settore industriale e del caso applicativo - Valutare le capabilities e le limitazioni del processo additivo e le sue applicazioni industriali con focus particolare alle tecnologie additive basate su polvere metallica - Assimilare ed interpretare le potenzialità del progettare in modo additivo - Basi di Design for Additive Manufacturing (DfAM) - Individuare e analizzare i fattori di costo nella produzione di componenti additivi
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570