Additive Manufacturing: opportunità, sviluppi e campi d’applicazione
- Codice
- DTI 486
- Presentazione
- Il corso si prefigge lo scopo di fornire una panoramica sulle principali tecnologie e processi di manifattura additiva (AM) per la realizzazione di componenti metallici. Verranno discussi i vantaggi e gli svantaggi delle tecniche AM rispetto alle tecnologie convenzionali, valutandone l’impatto economico-produttivo su casi studio reali. Inoltre, si introdurrà il concetto di Design for Additive Manufacturing, trattando le nozioni base generali per la progettazione additiva di componenti metallici.
- Obiettivi
- Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- Riconoscere, valutare e scegliere i diversi sistemi e tecnologie per la produzione additiva a dipendenza del settore industriale e del caso applicativo
- Valutare le capabilities e le limitazioni del processo additivo e le sue applicazioni industriali con focus particolare alle tecnologie additive basate su polvere metallica
- Assimilare ed interpretare le potenzialità del progettare in modo additivo
- Basi di Design for Additive Manufacturing (DfAM)
- Individuare e analizzare i fattori di costo nella produzione di componenti additivi
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, capi progetto, project manager, insegnanti e docenti interessati alle tecnologie e processi additivi.
- Requisiti
- Non sono richiesti requisiti particolari
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 1° incontro:
Additive Manufacturing overview: tecnologie, processi e prodotti additivi
- Additive Manufacturing (AM): definizione e confronto con le tecnologie convenzionali
- Tecnologie e processi additivi: classificazione e diffusione sul mercato
- Flusso di lavoro in AM
- Caratteristiche, prestazioni e potenzialità delle tecnologie additive
- Componenti realizzati via tecnologie AM: proprietà e caratteristiche meccaniche
2° incontro:
Design for AM & Progettazione di processo: Nozioni
- Design for AM: Tips & Tricks
- Proprietà e caratteristiche dei componenti realizzati via AM
- Strutture di supporto: primarie e secondarie
3° incontro:
Macchine e sistemi per la lavorazione additiva dei metalli
- Macchine AM “powder-based”: focus su Powder Bed Fusion (PBF) e Direct Energy Deposition (DED)
- Requisiti dell’ambiente di lavoro, misure di sicurezza e strumenti
- Hands on: panoramica delle attrezzature additive del laboratorio ARM
4° incontro:
Progettazione ed ottimizzazione dei processi additivi per metallo
- Progettazione di processo per componenti metallici
- Post-processo e trattamenti termici
- Valutazione dei costi: caso studio
5° incontro:
Applicazioni AM: opportunità industriali e normative
- Normative
- Applicazioni industriali
- Ultimi sviluppi nel mondo AM e direzioni future
- Durata
- 15 ore-lezione
- Responsabile/i
- Federico Mazzucato
- Relatore/i
- Federico Mazzucato, docente e ricercatore DTI, SUPSI
Docenti e professionisti esperti del settore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 settembre 2022
- Date
- 29.09.2022: Additive Manufacturing overview: tecnologie, processi e prodotti additivi
06.10.2022: Design for AM & Progettazione di processo: Nozioni
13.10.2022: Macchine e sistemi per la lavorazione additiva dei metalli
20.10.2022: Progettazione ed ottimizzazione dei processi additivi per metallo
27.10.2022: Applicazioni AM: opportunità industriali e normative
- Orari
- 18.15-20.30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano - Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello
Le lezioni saranno tenute in presenza salvo diverse indicazioni a causa di fattori esterni e non programmabili.
- Costo
- CHF 600.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF
- Informazioni di contatto
- federico.mazzucatoo@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41(0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti