Ricerca corsi

Data Visualization x Machine Learning (italiano)

  • Codice
  • DACD001_IT
  • Presentazione
  • Data Visualization x Machine Learning è un workshop di innovazione e creatività che si svolgerà durante due weekend di ottobre, il 22-23 e il 29-30, in modalità online. Il workshop sarà tenuto da Edwin Jakobs, partner di RNDR - uno studio di design interattivo -, coder creativo e sviluppatore principale di OPENRNDR. Il Machine Learning (ML) e la Data Visualization (DV) stanno plasmando molteplici domini dell'esperienza umana, grazie alla crescente offerta di strumenti e applicazioni che promuovono l'accessibilità a questi campi anche per i designer privi di un background in informatica, rendendoli in grado di considerare un più ampio spettro di metodi e soluzioni durante il loro lavoro.
  • Descrizione
  • Questo workshop propone un percorso di apprendimento in cui studenti, designer-artisti e lavoratori sono abilitati alla creazione artefatti digitali basati sulle tecnologie di ML e sulle tecniche di visualizzazione dati, attraverso flussi di lavoro semplificati, un approccio "learning by doing", utilizzo guidato dei tools e open resources.
  • Obiettivi
  • I partecipanti impareranno a includere e combinare le pratiche di Machine Learning e Data Visualization nei loro progetti, sperimentando alcuni semplici strumenti creati per designer e artisti.
  • Destinatari
  • Il workshop è aperto a chiunque sia interessato e curioso di esplorare l'applicazione delle tecniche di Machine Learning e Data Visualization nelle pratiche creative.
  • Requisiti
  • Non è richiesta alcuna esperienza precedente nel campo dell'apprendimento automatico, ma è gradita una certa esperienza di base di coding, dato che la maggior parte degli strumenti è basata sul codice.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • La prima parte del workshop sperimenta l'applicazione di modelli e strumenti di Machine Learning esistenti per analizzare immagini, video e suoni e produrre media annotati. I media annotati possono essere considerati come media provvisti di una descrizione di alto livello dei relativi contenuti. Queste descrizioni consentono di organizzare, mappare e visualizzare media complessi con un vocabolario simile a quello umano. La seconda parte del workshop prevede l’utilizzo di tools che consentono di analizzare e semplificare ulteriormente le descrizioni dei media in modo che possano essere visualizzate. I due argomenti saranno affrontati in modo pratico attraverso istruzioni, esercizi ed esempi. Il workshop richiede una piccola parte programmazione, che verrà effettuata utilizzando il framework OPENRNDR.
  • Durata
  • 4 giorni, per un totale di 32 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonella Autuori – ricercatrice SUPSI e coordinatrice del programma
  • Relatore/i
  • Edwin Jakobs – docente Edwin Jakobs è socio fondatore di RNDR, uno studio di design con sede all'Aia. Il suo lavoro ruota attorno al software e ai dati e spazia dall'arte visiva al design dell'informazione fino all'ingegneria del software. Edwin è lo sviluppatore principale del framework open source OPENRNDR per il coding creativo. Link correlati: https://openrndr.org/ https://orml.openrndr.org/
  • Iscrizione ai corsi
  • entro il 30 settembre 2022
  • Date
  • - sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 - sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022
  • Orari
  • 09.00 – 12.00 13.00 – 18:00
  • Luogo
  • Online (MS Teams o Zoom, da definire)
  • Costo
  • Studenti universitari: CHF 150.- Professionisti: CHF 300.-
  • Osservazioni
  • Il corso sarà tenuto in inglese ed è promosso da: Master in interaction Design SUPSI, https://maind.supsi.ch/master-interaction-design/ Swiss Design Network, https://swissdesignnetwork.ch/ Il numero di partecipanti è limitato a 15. Numero massimo di studenti: 7 Numero massimo di professionisti: 8
  • Informazioni di contatto
  • Amministrazione: SUPSI Formazione continua +41 58 666 63 10 centralino dacd.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • Informazioni tecniche: Antonella Autuori SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design Istituto Design antonella.autuori@supsi.ch T +41 58 666 69 31
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA