Business Writing: Come scrivere e-mail efficaci per comunicare in azienda
- Codice
- DTI 431
- Presentazione
- Oggi siamo chiamati a scrivere sempre di più. Ma scrivere non basta: occorre farlo in modo adeguato ai nostri obiettivi e al pubblico cui ci stiamo rivolgendo.
La nostra vita professionale è sommersa da messaggi, da leggere ma anche da scrivere. La maggior parte delle e-mail, dei documenti e dei messaggi aziendali mette a dura prova la pazienza di chi legge. Soltanto i lettori più coraggiosi li leggono cercando di coglierne i punti salienti; ma gli altri li archiviano o li cestinano senza neppure guardarli.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’Associazione Farmaceutici Ticinese (AFTI)
- Obiettivi
- Il corso intende spiegare, con semplici ed efficaci strumenti:
- come catturare e mantenere l’attenzione dell’interlocutore
- come scrivere testi chiari e gradevoli
- come utilizzare al meglio gli strumenti di comunicazione scritta
- come evidenziare i passaggi chiave
- quali errori evitare
- quali aspetti migliorare
- Destinatari
- Il corso si rivolge a tutti coloro che nella loro vita professionale utilizzano una comunicazione prevalentemente scritta o chi vuole apprendere strumenti per implementarla.
- Requisiti
- Non è richiesto alcun requisito particolare.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Cosa significa saper scrivere, oggi
- L’importanza di una scrittura efficace
- Scrivere in azienda
- Vantaggi e limiti della scrittura
- Due fattori a sorpresa: l’interesse e la persona
- Alcuni miti (da sfatare) contro l’importanza della scrittura
Scrivere pensando a chi legge
- Cominciamo pensando alla fine…
- I primi 15 secondi
- Regole pratiche per scrivere in modo chiaro, semplice, efficace
- Sviluppare uno stile semplice ed incisivo
Le e-mail
- La libertà delle e-mail
- Mezzo diretto, linguaggio diretto
- Regole pratiche per e-mail efficaci
- Il primo impatto
- L’oggetto
- L’intestazione
- Il testo
- La chiusura
- Come costruire un messaggio efficace
- Come evitare fraintendimenti
- Come far percepire il “tone of voice”
- Durata
- 3 ore-lezione
- Responsabile/i
- Sara Vignati, ricercatrice DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Luca D’Elia, Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, nel 2004 comincia l’attività di consulenza aziendale, occupandosi prevalentemente di formazione manageriale e comportamentale. Ha finora gestito, progettato e tenuto interventi formativi presso oltre 100 importanti aziende ed organizzazioni nazionali e multinazionali.
Parallelamente all’attività di consulenza, dal 2004 si occupa di docenza accademica, collaborando negli anni con diversi Istituti ed Università, tra cui Università IULM, Università Cattolica, Accademia del Lusso, Istituto Marangoni, IED.
Dal 2016 interviene come relatore nell’ambito delle attività didattiche di SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 22 maggio 2023
- Date
- 31 maggio 2023
- Orari
- 14.00-17.00
- Luogo
- Il corso avrà luogo in modalità a distanza.
- Costo
- CHF 150.00
- Informazioni di contatto
- sara.vignati@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. 058 666 65 56
e-mail dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti