Ricerca corsi

Il virtual meeting efficace

  • Codice
  • DTI 484
  • Presentazione
  • Il mondo del lavoro ci richiede sempre più spesso di saper gestire presentazioni e meeting. L’attuale situazione impone a tutti i relatori un’ulteriore sfida: utilizzare e gestire con efficacia la comunicazione a distanza. Il corso è volto a sviluppare la capacità di attivare l’attenzione, la partecipazione e l’interesse degli interlocutori, attraverso un corretto uso delle tecniche di comunicazione nel contesto di virtual meeting e presentazioni a distanza.
  • Obiettivi
  • - Acquisire le tecniche e i comportamenti per tenere meeting a distanza - Sviluppare capacità di attivare l’attenzione, l’interesse e la partecipazione degli interlocutori - Sviluppare le capacità per migliorare il proprio livello di efficacia comunicativa - Apprendere tecniche per gestire gli aspetti più critici di una presentazione virtuale - Sperimentare le proprie capacità di presentatore virtuale in un laboratorio pratico
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - Public speaking in presenza e a distanza: caratteristiche, analogie, differenze - Tipologie di meeting - Le fasi di un meeting - Le abilità di comunicazione - L’importanza dell’empatia per la gestione di una presentazione a distanza - Il linguaggio efficace - L’importanza di esempi, aneddoti, storie - La gestione degli strumenti tecnologici - La gestione psicologica del gruppo a distanza - La gestione delle domande e delle obiezioni - La gestione delle situazioni critiche - Simulazioni di meeting e presentazioni da remoto
  • Durata
  • 8 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • sara.vignati@supsi.ch
  • Relatore/i
  • Luca D’Elia, Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, nel 2004 comincia l’attività di consulenza aziendale, occupandosi prevalentemente di formazione manageriale e comportamentale. Ha finora gestito, progettato e tenuto interventi formativi presso oltre 100 importanti aziende ed organizzazioni nazionali e multinazionali. Parallelamente all’attività di consulenza, dal 2004 si occupa di docenza accademica, collaborando negli anni con diversi Istituti ed Università, tra cui Università IULM, Università Cattolica, Accademia del Lusso, Istituto Marangoni, IED. Dal 2016 interviene come relatore nell’ambito delle attività didattiche di SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 19 maggio 2023
  • Date
  • 5 e 12 giugno 2023
  • Orari
  • 14.00-18.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano - Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello Il corso avrà luogo in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 200.00
  • Informazioni di contatto
  • sara.vignati@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua, Polo universitario Lugano - Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello tel. +41 (0)58 666 65 11 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570