Ricerca corsi

Corso di formazione di base per Responsabili Pratici

  • Codice
  • DEASS RP.1 e 2
  • Presentazione
  • Negli anni accademici 2017-2019 la SUPSI ha avviato un percorso di concertazione con gli RP della maggior parte degli Istituti e Servizi impegnati nel Lavoro sociale presenti nel Cantone, attraverso il quale si è riflettuto sul ruolo di accompagnamento del Responsabile Pratico all’interno delle diverse strutture. Questo processo ha consentito la co-costruzione di un modello di accompagnamento e valutazione degli operatori sociali in formazione presso la SUPSI durante i periodi di pratica professionale. All’interno del corso, è stata inoltre proposta una ricerca-azione, che ha permesso di evidenziare e analizzare le diverse fasi caratterizzanti la pratica professionale, le criticità che gli RP possono incontrare, le funzioni e le metodologie utilizzabili dagli RP per lo svolgimento del loro ruolo. Grazie al contributo dei partecipanti al corso, è stato possibile realizzare il “Vademecum del Responsabile Pratico” per il supporto all’accompagnamento formativo dei futuri stagiaire.
  • Descrizione
  • Il DEASS intende continuare a valorizzare la partecipazione attiva degli RP nel percorso formativo degli studenti, per quanto concerne gli elementi fondamentali relativi alla professione. Il presente corso si focalizza sulla condivisione delle linee guida inerenti la pratica professionale e degli strumenti elaborati per il monitoraggio e la valutazione, sullo strumento del progetto auto-formativo e sul ruolo di RP da facilitatore a formatore. Si propone inoltre un approfondimento metodologico sugli aspetti che caratterizzano la relazione formativa tra RP e stagiaire, l’organizzazione dell’accompagnamento e le diverse forme del colloquio, utilizzabili per l'accompagnamento formativo di qualsiasi figura professionale inizi ad operare all'interno dei servizi e delle strutture socio-educative.
  • Obiettivi
  • - Approfondire la valenza dell’accompagnamento alla formazione pratica nel lavoro sociale - Evidenziare le implicazioni del ruolo formativo dell’RP - Conoscere l’attuale progetto formativo DEASS - Lavoro sociale e il profilo competenze dell’operatore sociale - Analizzare e condividere le declinazioni operative dello strumento di valutazione della pratica professionale dello studente SUPSI - Approfondire le linee guida inerenti l’accompagnamento formativo dello studente SUPSI - Conoscere e sperimentare alcune metodologie del colloquio formativo
  • Destinatari
  • Operatori sociali che svolgono, o svolgeranno in un futuro prossimo, la funzione di responsabile pratico per studenti SUPSI in formazione.
  • Requisiti
  • Professionisti che svolgono, o che potrebbero ricoprire in futuro il ruolo di RP per studenti SUPSI
  • Certificato
  • Attestato di frequenza o, previo superamento dell’esame finale, Attestato di frequenza con il riconoscimento di 6 ECTS, validi all’interno del percorso Certificate of Advanced Studies (CAS) Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell’accompagnamento formativo.
  • Crediti di studio
  • 6 ECTS
  • Programma
  • Il percorso formativo parte dalla puntualizzazione dei concetti maturati nelle edizioni precedenti, si apre a stimoli conoscitivi sui processi di apprendimento degli adulti, per poi entrare nel merito dell’accompagnamento formativo attraverso contributi teorici, esercitazioni e lavori in gruppo. - Riflessione sulla rappresentazione del ruolo dell’operatore sociale - Presentazione del progetto formativo SUPSI - La pratica professionale nel Bachelor SUPSI - Il Ruolo di RP da facilitatore a formatore - L’accompagnamento alla formazione nella pratica professionale dell’operatore sociale: metodologie, concetti di base e strumenti di accompagnamento - Il Vademecum del ruolo RP - Presentazione profilo competenze operatore sociale SUPSI - Il progetto autoformativo dello studente SUPSI - Costruzione di significati condivisi delle competenze da osservare nella pratica professionale - La valutazione dialogica delle competenze - La relazione RP / operatori in formazione: principi comunicativi e governo dei processi relazionali in un’ottica formativa - Il colloquio formativo: finalità, fasi e metodologie
  • Durata
  • 48 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • La modalità didattica si articola attraverso stimoli riflessivi relativi agli aspetti formativi e professionali, giochi di ruolo e simulazioni di colloqui, momenti di confronto in piccoli gruppi sulle esperienze dei partecipanti ed esercitazioni pratiche.
  • Responsabile/i
  • Angelo Nuzzo, già docente SUPSI DEASS Lavoro Sociale, responsabile servizi educativi ANFFAS Ticino
  • Relatore/i
  • Docenti SUPSI e professionisti del territorio
  • Iscrizione ai corsi
  • entro il 28 ottobre 2022
  • Date
  • 7 novembre; 13 dicembre 2022 10 gennaio; 28 febbraio; 7 marzo; 4 aprile 2023
  • Orari
  • 09.00-12.15; 13.30-16.45
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
  • Costo
  • CHF 1'200.--, tassa di certificazione e materiali didattici inclusi
  • Informazioni
  • SUPSI DEASS Formazione continua Lavoro Sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 24 deass.sociale.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
Maggiori informazioni