Ricerca corsi

NIST Cybersecurity framework e COBIT

  • Codice
  • DTI 481
  • Presentazione
  • L’ambiente informatico aziendale, in generale, è sempre più connesso, complesso e fonte di rischi (email malevoli, siti fasulli, software difettosi, fornitori collegati/integrati con i sistemi aziendali, infrastruttura cloud, persone interne o esterne malintenzionate ecc.). I rischi, se dovessero concretarsi, potrebbero generare danni seri alla reputazione e alla sostenibilità dell’azienda interessata, come accaduto a varie organizzazioni, anche svizzere, nonché avere ripercussioni più ampie. Pertanto le aziende sono chiamate a proteggere il proprio patrimonio “informativo” e i “propri” dati indipendentemente da chi si occupa della loro gestione. Partendo dai principali rischi informatici questo corso propone delle misure di controllo preventive sulla base del NIST Cybersecurity framework e di COBIT.
  • Obiettivi
  • Questo corso presenta il NIST Cybersecurity framework (CSF) e il modello COBIT per la gestione dei rischi di Cybersecurity. I partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso mediante le esercitazioni previste. In particolare, il corso consentirà ai partecipanti di: - Descrivere i concetti chiave di COBIT per il governo e il controllo dell’informatica - Identificare le finalità del NIST Cybersecurity framework (CSF) - Approfondire le sette fasi previste dal NIST Cybersecurity framework (CSF) - Applicare e valutare le misure da adottare in azienda con l’ausilio di COBIT - Apprezzare le raccomandazioni svizzere in materia
  • Destinatari
  • I possibili partecipanti includono dirigenti IT, gestori della sicurezza delle informazioni (CISO - Chief Information Security Officer), gestori dei rischi aziendali (CRO - Chief Risk Officer), consulenti IT, revisori interni ed esterni (auditor).
  • Requisiti
  • Conoscenze generali di sicurezza informatica e di COBIT sono auspicabili.
  • Certificato
  • 2 crediti di studio ECTS.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • - Introduzione - I principali rischi informatici - Concetti fondamentali di COBIT - Panoramica del NIST Cybersecurity framework (CSF) - Le sette fasi del processo del CSF: 1. Definire le priorità e il perimetro 2. Orientare l’azione 3. Definire lo stato attuale (Create current profile) 4. Eseguire una valutazione dei rischi (Risk assessment) 5. Definire il traguardo da raggiungere (Create target profile) 6. Determinare, analizzare e priorizzare gli scostamenti 7. Allestire il piano d’azione - Standard minimo emesso dalla Confederazione per migliorare la resilienza delle TIC - Prevenire la cyber criminalità - Guida per i Comuni - Conclusione
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Roberto Mastropietro, professore SUPSI
  • Relatore/i
  • Eugenio Corti, Consulente informatico
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 24 marzo 2023
  • Date
  • 19, 26 aprile, 3, 10, 17, 24 maggio 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello. Le lezioni avranno luogo in modalità blended learning.
  • Costo
  • CH 900.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • roberto.mastropietro@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch