La gestione del linguaggio non verbale
- Codice
- DTI SS.17
- Presentazione
- Quando sentiamo parlare di comunicazione, ci viene naturale pensare al linguaggio verbale quale strumento comunicativo privilegiato. Generalmente si tende a sottovalutare tutti gli altri elementi che utilizziamo per trasmettere e rendere più efficace il nostro messaggio.
La comunicazione non verbale è la trasmissione di informazioni tramite segnali del corpo. Il linguaggio del corpo aggiunge più informazioni alla comunicazione verbale, come ad esempio:
- lo stato d’animo della persona che sta comunicando;
- l’intenzione del messaggio che quella persona sta esprimendo.
Saper gestire con consapevolezza ed efficacia la comunicazione non verbale può rappresentare un notevole vantaggio nel valorizzare il contenuto della nostra presentazione.
- Obiettivi
- - Condividere l’importanza di una efficace gestione della comunicazione non verbale nel contesto di una presentazione in pubblico, in presenza e a distanza
- Sviluppare le capacità per migliorare il proprio livello di efficacia comunicativa
- Sperimentare le proprie capacità di in un laboratorio pratico a distanza.
- Destinatari
- Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill- Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività, Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Tutti coloro che hanno consapevolezza della necessità di sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali/comportamentali.
- Requisiti
- Non viene richiesto alcun requisito particolare.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - I canali della comunicazione
- Le abilità di comunicazione
- Gli elementi del linguaggio non verbale
- La gestione del linguaggio non verbale nelle presentazioni a distanza
- L’utilizzo della voce
- L’importanza dell’empatia per la gestione di una presentazione a distanza
- I messaggi del corpo
- Durata
- 4 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, Responsabile Formazione continua DTI SUPSI
- Relatore/i
- Luca D’Elia, laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, dal 2004 comincia l’attività di consulenza aziendale, occupandosi prevalentemente di formazione manageriale e comportamentale. Ha finora progettato e tenuto interventi di formazione e consulenza presso oltre 100 importanti aziende ed organizzazioni nazionali e multinazionali. Parallelamente all’attività di consulenza, dal 2004 si occupa di docenza accademica, collaborando negli anni con diverse Università. Dal 2016 collabora con SUPSI come relatore.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 24 febbraio 2023
- Date
- 14 marzo 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- Il corso viene offerto in modalità blended learning.
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via la Santa 1
6900 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 200.--
La quota comprende il rilascio del certificato.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
www.dti.supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti