Ricerca corsi

Super Thinking

  • Codice
  • DEASS ES 2.15
  • Presentazione
  • Pensare può diventare un “super potere” se si impara a usare i modelli mentali, ovvero gli schemi di pensiero che aiutano a comprendere più velocemente una situazione, prendere rapidamente decisioni migliori e sviluppare nuove idee. Questi modelli sono delle scorciatoie verso un ragionamento più approfondito, permettono di saltare la riflessione di base, arrivando subito a quella di livello più alto. Quando si deve prendere una decisione, inconsciamente attiviamo dei meccanismi di pensiero che ci portano ad agire di istinto. Si tratta soprattutto di reazioni già registrate dal nostro cervello, attraverso l’esperienza, che esso replica poi autonomamente. Il pensiero logico, detto anche “pensiero lento”, si attiva invece nelle situazioni incerte, con le quali non abbiamo ancora dimestichezza. Le persone più abili nel risolvere problemi e prendere decisioni, fanno affidamento a queste “scorciatoie” mentali. Per migliorare il nostro istinto è necessario acquisire più modelli mentali possibili, così da applicarli con rapidità. Più ne acquisiamo, maggiore sarà la capacità di velocizzare il pensiero decisionale. Questi schemi concettuali provengono da diverse discipline e assumono grande valore nella vita di tutti i giorni. Si possono applicare in diversi campi e risulteranno utilissimi nel prendere una decisione difficile, comprendere una situazione complessa o sviluppare nuove idee. Una parte del corso sarà inoltre dedicata alle tecniche per sviluppare la creatività e il pensiero laterale, ovvero la capacità di vedere la realtà da punti di vista diversi e innovativi.
  • Obiettivi
  • • Scoprire e usare i modelli mentali • Potenziare il modo di prendere decisioni • Migliorare l’efficacia del proprio pensiero • Esplorare e allenare la creatività e il pensiero laterale
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Nessun requisito.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Durante il corso saranno esaminati diversi modelli mentali e le loro applicazioni pratiche. Alcuni esempi: • Invert always invert, per cambiare la prospettiva e vedere la situazione nel suo insieme • Anti Fragile, per diventare più efficaci nelle situazioni critiche • Framing, per migliorare la percezione della realtà e non valutare in modo distorto • 5 Whys, per trovare la causa di fondo di un problema • Matrice decisionale di Eisenhower, per stabilire le giuste priorità • Rasoio di Hanlon, per scoprire se c’è una spiegazione alternativa e più semplice
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Alberto Oltolini, condirettore EFG Bank, responsabile dell’unità HR IS & Analytics
  • Iscrizione ai corsi
  • 10 maggio 2023
  • Date
  • 24 maggio 2023 (09.00-12.30; 13.30-17.00) 25 maggio 2023 (09.00-12.30)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni