Rivalutare le neuropatie da intrappolamento: patomeccanismi, diagnosi e gestione
- Codice
- DEASS 442
- Presentazione
- Formazione di due giorni con la Professoressa Annina Schmid. Il corso verterà sulla conoscenza approfondita della valutazione dei segni e sintomi delle problematiche del sistema nervoso periferico e sul trattamento con la neurodinamica.
Il seminario permetterà inoltre di comprendere meglio i fenomeni fisiopatologici sottostanti ai problemi meccanici del sistema nervoso periferico.
- Obiettivi
- - Comprendere i principi di base della fisiologia del dolore associato alle neuropatie da intrappolamento e incorporare questa conoscenza nel quadro di ragionamento clinico.
- Avere familiarità con l'esecuzione pratica e l'interpretazione dei test neurologici e del Quantitative Sensory Testing nel contesto delle neuropatie da intrappolamento.
- Comprendere il quadro clinico per ogni sottogruppo di tipologia di dolore riferito alla colonna vertebrale.
- Acquisire competenza nella progettazione di un intervento mirato per pazienti con neuropatie da intrappolamento e interpretare e rivalutare i cambiamenti in seguito all'intervento effettuato.
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapiste e fisioterapisti diplomati o laureati.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 1 credito ECTS, previo superamento dell'esame finale di certificazione.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Il seminario proporrà una prima parte dedicata alla discussione delle ultime scoperte scientifiche riguardo a meccanismi quali l’infiammazione nel sistema nervoso periferico e centrale, la degenerazione della mielina e degli assoni, o i cambiamenti a livello corticale, mettendoli in relazione a sintomi e segni comuni in pazienti con neuropatie da intrappolamento.
In seguito, si tratterà l’utilità dei test clinici nell’identificare e differenziare i meccanismi patologici soggiacenti, e quindi caratterizzarli come perdita o guadagno di funzione. Le esercitazioni pratiche consentiranno di approcciare tecniche che vanno oltre i classici test neurologici e neurodinamici e approfondire i concetti soggiacenti il Quantitative Sensory Testing. Un focus particolare sarà posto sui test sensoriali quantitativi e su come essi possano aiutare la diagnosi e la pianificazione del trattamento. Saranno infine presentati altri strumenti di screening, come per esempio i questionari.
La parte finale del corso prevederà un aggiornamento sulle prove scientifiche dell’efficacia e dei benefici legati agli interventi nella gestione dei pazienti con neuropatie da intrappolamento.
- Durata
- 16 ore-lezione (2 giorni)
- Responsabile/i
- Daniele Moretti, docente professionista, area Riabilitazione SUPSI.
- Relatore/i
- Annina B. Schmid è una fisioterapista svizzera che si è laureata nel nostro Paese, prima di seguire una formazione specialistica in riabilitazione muscoloscheletrica con un Master of Sciences alla Curtin University of Technology a Perth, in Australia. Rientrata in Svizzera, inizia il suo lavoro nell’ambito della ricerca per poi tornare in Australia e conseguire un dottorato (PhD) in Neuroscienze alla University of Queensland. Attualmente lavora come Professoressa Associata al Dipartimento di Nuffield della Oxford University (GB), mantenendo anche una piccola parte di attività clinica presso un piccolo studio di Bandbury (GB).
Nel frattempo, continua la sua attività di ricerca, spinta dalla volontà di dare risposta ad alcuni quesiti emersi nella sua esperienza clinica, in particolare riguardo ai pazienti che presentano dolori neuropatici su neuropatie da intrappolamento. I suoi progetti mirano a una conoscenza più approfondita dei meccanismi patologici soggiacenti a queste neuropatie, al dolore neuropatico e alla capacità rigenerativa del sistema neurale, con l’obiettivo finale di migliorare la gestione di tali situazioni nei pazienti colpiti.
Per maggiori informazioni: www.neuro-research.ch
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 25 agosto 2023
- Date
- Sabato 23, domenica 24 settembre 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 500.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiarne, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Lingua del corso: inglese, con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti