Psicologia dello sviluppo e azione pedagogica
- Codice
- DEASS FP.19.3_3
- Presentazione
- La conoscenza delle diverse aree funzionali della psicologia dello sviluppo è essenziale nel lavoro con bambini e adolescenti. Permette di comprendere il comportamento specifico per età e di tenerne adeguatamente conto nella terapia. I processi di base della pedagogia, la socializzazione, l'educazione, la formazione e l'apprendimento sono spiegati e da essi derivano i mezzi didattici che si possono utilizzare nel lavoro quotidiano. Saranno dati gli strumenti per analizzare e riflettere sulle proprie azioni pedagogiche.
- Obiettivi
- - Conoscere le aree funzionali della psicologia dello sviluppo e comprendere il comportamento specifico per età e tenerne adeguatamente conto nel contesto della terapia.
- Sapere riflettere sule proprie azioni pedagogico-terapeutiche.
- Conoscere i concetti pedagogici più comuni e assumere piena consapevolezza del proprio ruolo educativo.
- Destinatari
- Fisioterapisti pediatrici e fisioterapisti che trattano bambini e adolescenti.
- Certificato
- Attestato di frequenza
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- - Psicologia dello sviluppo e l'influenza degli aspetti legati alla psicologia dello sviluppo nella terapia.
- Consapevolezza del ruolo della pedagogia e conoscenza dei concetti pedagogici.
- Comunicazione professionale e centrata sul cliente, con il bambino e il suo sistema sociale.
- Durata
- 16 ore-lezione (2 giorni)
- Met. di insegnamento
- Presentazioni, lavoro pratico, lavoro di gruppo, discussione, materiale illustrativo, studio autonomo.
- Responsabile/i
- Ruben Forni, fisioterapista, MAS Ped Pt e docente SUPSI.
- Relatore/i
- Esperti del settore.
- Iscrizione ai corsi
- Entrol il 5 maggio 2023
- Date
- 2, 3 giugno 2023
- Orari
- 9.00-12.15; 13.15-16.30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 600.-.
Il materiale didattico è incluso nel prezzo del corso e viene fornito in forma elettronica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiarne, corsiste e corsisti sono tenuti a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura (inviare a: deass.sanita.fc@supsi.ch).
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano.
La parte pratica del corso implica un numero massimo previsto di partecipanti. Sarà data priorità a chi si iscrive all'intero CAS Fisioterapia pediatrica.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- ruben.forni@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti