LESOSAI – corso comfort
- Codice
- ISAAC 115
- Presentazione
- Le leggi, le ordinanze federali e cantonali, così come gli standard Minergie, fanno chiaramente riferimento alla necessità di garantire il comfort negli edifici. Le norme SIA382/1:2007, SIA382/1:2014 e SIA180:2014 permettono di determinare se l'edificio garantisce il comfort delle persone nelle differenti situazioni.
Il programma permette di definire i locali, di calcolare il comfort da un punto di vista puntuale e orario considerando il tipo di edificio e gli impianti tecnici previsti.
- Descrizione
- Lesosai 2022 è un software di calcolo del fabbisogno energetico, delle potenze e del comfort compatibile BIM (Building Information Modelling). Creato nel 1984, è uno strumento destinato principalmente a ingegneri, architetti e tecnici dell’energia nella costruzione. Le lingue disponibili sono l'italiano, il francese, l'inglese e il tedesco. Integra diversi tipi di calcolo: SIA 380/1 (2007, 2009 e 2016), SIA 380/4, SIA 384.201 (compreso il dimensionamento del riscaldamento al suolo), SIA180, SIA 2031, SIA 382/1, SIA 382/2, SIA385/2, SIA 2044, SIA 2040 e diversi label Minergie ECO®, DGNB e SBNS.
Lesosai 2022 permette anche di calcolare il ciclo di vita di un edificio conformemente a quanto stabilito dalla raccomandazione KBOB (Eco bilanci per la costruzione).
Per maggiori informazioni sul software Lesosai si rimanda al sito web :
www.lesosai.com
- Obiettivi
- • Familiarizzare con l’applicazione della norma SIA 180:2014
• Familiarizzare con l’applicazione della norma SIA 382/1:2014 e 2007
• Capire il principio della ripartizione dell’edificio in locali
• Definire le condizioni d’utilizzo e le ipotesi di calcolo
• Definire e introdurre in Lesosai i dati per il calcolo puntuale del comfort
• Definire e introdurre in Lesosai i dati per il calcolo orario del comfort
- Destinatari
- Lesosai è destinato principalmente a ingegneri, architetti, progettisti, consulenti energetici, uffici tecnici e amministrazioni pubbliche.
- Requisiti
- Per seguire il corso è indispensabile conoscere e utilizzare molto bene il software Lesosai.
Conoscenze di base delle norme SIA citate.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- – Introduzione alle esigenze SIA180 e SIA382/1
– Introduzione dell'edificio per il calcolo puntuale:
Definizione dei locali
Definizione delle finestre e protezioni solari
– Introduzione dell'edificio per il calcolo orario:
Definizione dei locali: destinazione, dimensioni, valori per difetto, portate d’aria, ecc.
Definizione delle installazioni
– Esercitazioni individuali
- Durata
- 4 ore-lezione
- Responsabile/i
- Davide Tamborini, ricercatore, Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI
- Relatore/i
- Flavio Foradini, E4tech Software SA, Losanna (responsabile dello sviluppo di Lesosai e membro di commissioni SIA)
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 novembre 2022
- Date
- Martedì 22 novembre 2022
- Orari
- 8.30 - 12.00
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 320.–, materiale didattico in formato elettronico incluso.
Riconosciamo uno sconto del 10% ai membri permanenti CAT.
- Osservazioni
- Corso e presentazioni sono in italiano, la documentazione in francese.
Il numero di partecipanti è limitato, pertanto le iscrizioni saranno
considerate in base all’ordine cronologico della registrazione.
Tutti i partecipanti sono tenuti a portare il proprio PC portatile con possibilità di connessione WLAN (obbligatorio, non ci saranno PC a disposizione).
Per l’esercitazione pratica è necessario scaricare l’ultima versione di Lesosai 2022. La chiave d’attivazione "formazione”, valida per 30 giorni, è compresa nel costo del corso.
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti