Ricerca corsi

Self assessment: conosci te stesso? competenze, talenti, potenziale

  • Codice
  • DEASS ES 4.18
  • Presentazione
  • Ogni giorno svolgendo un’attività mettiamo in campo le nostre competenze. Siamo consapevoli di tutto quello che sappiamo e potremmo fare? Quanto e come conosciamo i nostri talenti? L’attività che svolgiamo oggi sfrutta tutto il nostro potenziale? Possiamo sviluppalo per essere più efficaci e appagati? Se siamo manager siamo capaci di riconoscerli nei nostri collaboratori? Nel workshop mapperemo, con l’utilizzo di strumenti semplici e concreti le nostre competenze e approfondiremo le attitudini e il potenziale a volte inespresso con l’obiettivo di migliorare la qualità del nostro lavoro e la nostra employability.
  • Obiettivi
  • • Mappare le competenze e i talenti • Approfondire le aree inesplorate ed inespresse • Acquisire consapevolezza sulle aree di miglioramento e crescita • Definire obiettivi sul proprio percorso di vita professionale
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Chiunque sia interessato a riflettere e migliorare la conoscenza di sé.
  • Requisiti
  • Nessun requisito.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Chi sono? cosa faccio, posso fare, voglio fare? • Come riconoscere le competenze • Competenze e motivazione • Employability • Il mio piano di sviluppo
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • Durante il modulo verranno utilizzati strumenti pratici, lavori di gruppo e momenti di confronto.
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Cristina Spoldi, laureata in Pedagogia con specializzazione in Educazione degli Adulti, Master in Innovation strategy & digital transformation. Executive & career coach, trainer esperta di formazione manageriale, Lead Assessor. Professoressa a contratto alla Università LIUC di Castellanza.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 9 giugno 2023
  • Date
  • 23 giugno 2023 (giornata piena) 27 giugno 2023 (pomeriggio)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc