Misure di compensazione per il riconoscimento delle Lauree italiane classe 18/19 al fine di poter esercitare la professione di Educatore/educatrice socia le in Svizzera
- Codice
- 67FCSEFRI
- Presentazione
- La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) attraverso il Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) offre due misure di compensazione in lingua italiana per il riconoscimento di Lauree italiane a partire dall’anno accademico 2022-23, in particolare:
1. Percorso formativo della durata di 6 giorni in cui si affrontano le basi legali e giuridiche del lavoro sociale in Svizzera, le politiche sociali e sicurezza sociale in Svizzera e il lavoro di rete e servizi territoriali.
2. Esame scritto con preparazione autonoma. I candidati possono prepararsi in modo autonomo all’esame scritto (gennaio 2023) a partire da referenze bibliografiche e una documentazione fornita dalla SUPSI-DEASS.
L’esame scritto verte sui contenuti del percorso formativo illustrato in precedenza.
- Descrizione
- I candidati certificano il percorso formativo con il superamento dell’esame scritto gennaio 2023. Coloro che esercitano un’attività lavorativa o stage in ambito socioeducativo in Svizzera da almeno 6 mesi (grado di occupazione 80-100%) possono certificare la formazione con un esame orale basato sull’analisi di una situazione professionale incontrata in riferimento ai contenuti del percorso formativo (elaborato scritto da consegnare prima dell’esame scritto).
- Destinatari
- Persone con una decisione definitiva della SEFRI di misure di compensazione e titolari di una laurea universitaria triennale che abilita alla professione di Educatrice/educatore sociale.
- Certificato
- Attestato riconosciuto dalla SEFRI rilasciato dopo il superamento dell’esame finale.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Basi legali e giuridiche del lavoro sociale in Svizzera (16 ore-lezione)
Politiche sociali e sicurezza sociale in Svizzera (16 ore-lezione)
Lavoro di rete e servizi territoriali (16 ore-lezione)
- Durata
- 48 ore-lezione
- Responsabile/i
- Serenella Maida, docente SUPSI e responsabile Formazione continua lavoro sociale DEASS.
Paola Solcà, docente e ricercatrice senior SUPSI e responsabile del corso di Laurea in Lavoro sociale DEASS.
- Relatore/i
- Gregorio Avilés, docente e ricercatore SUPSI
Ersilia Gianella, avvocato, dottore in diritto, ispettrice alla Camera di protezione
Spartaco Greppi, professore e ricercatore SUPSI
Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore. Docente SUPSI e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Furio Vanossi, educatore e supervisore, docente SUPSI, direttore dell’Istituto San Nicolao
Carmen Vaucher de la Croix, professoressa e responsabile Formazione continua SUPSI DEASS
Referenti dei servizi territoriali
- Iscrizione ai corsi
- entro il 16 settembre 2022
- Date
- 3-4 ottobre 2022
28-29 novembre 2022
15-16 dicembre 2022
Esame scritto: gennaio 2023
Esami orali: gennaio 2023
- Orari
- 09.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
(Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- - Formazione di 6 giornate (48 ore-lezione), tassa di certificazione finale inclusa CHF 3'000.--
- Esame scritto con preparazione autonoma CHF 1'500.-
- Esame orale CHF 1'000.-
- Osservazioni
- Il percorso formativo prevede un massimo di 25 partecipanti.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41 (0)58 666 61 24
F +41 (0)58 666 61 21
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti