Ricerca corsi

Consolidare il proprio progetto professionale

  • Codice
  • DEASS ES1.15
  • Presentazione
  • La soddisfazione in ambito lavorativo non è frutto di circostanze fortunate ma deriva da precise competenze e abilità, quali la consapevolezza dei propri obiettivi e la capacità di progettare i passi della propria carriera. In questo corso approfondiremo il tema del progetto professionale nelle sue componenti specifiche: la visione e gli obiettivi che da essa derivano, i valori personali che lo orientano e le risorse che lo sostengono. Attraverso riferimenti teorici e esercitazioni laboratoriali (ispirate anche alle tecniche di Coaching), i partecipanti potranno fare il punto sul proprio progetto professionale e acquisire e sperimentare strumenti utili per farlo evolvere nella direzione desiderata.
  • Obiettivi
  • • Definire il concetto di progetto professionale e analizzare gli elementi che lo compongono • Approfondire gli elementi del progetto professionale relativi alla visione, ai valori e alle risorse • Acquisire strumenti pratici e concreti, utili per la definizione e lo sviluppo del proprio progetto professionale
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto. Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Nessun requisito.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Il progetto professionale: definizione, funzione e elementi costitutivi • La visione: strumento per definire le proprie ambizioni e i propri obiettivi professionali • I valori: componenti chiave per orientare le scelte di carriera nella direzione del senso del proprio lavoro • Le risorse personali e professionali: come riconoscerle e allenarle • Esercitazioni laboratoriali
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Rossana Andreotti, laureata in Discipline Economiche e Sociali e in Scienze e tecniche psicologiche, Counselor ad orientamento analitico-transazionale, Executive e Business coach, Mediatrice familiare, formatrice e consulente esperta sui temi del benessere personale, relazionale ed organizzativo.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 ottobre 2023
  • Date
  • 19 ottobre 2023 (pomeriggio) 20 ottobre 2023 (giornata intera)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15.
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni