Ricerca corsi

Dai problemi alle soluzioni: un viaggio creativo

  • Codice
  • DEASS ES 4.6SS
  • Presentazione
  • Una buona capacità di risoluzione dei problemi è utile a qualsiasi livello ci si trovi ad operare. A seconda del ruolo può cambiare la natura dei problemi o la loro complessità, può cambiare il bagaglio culturale di colui che li deve affrontare, cambia il margine di libertà decisionale, ma l’impostazione di base segue le stesse regole. Al di là dei ruoli uno degli errori più frequenti nella nostra cultura è la tendenza a saltare alle conclusioni, e quindi alle soluzioni, prima ancora di aver analizzato a fondo la natura del problema stesso.
  • Descrizione
  • Altro tema scottante è la gestione dell’aspetto relazionale connesso ai problemi, la sua sottovalutazione espone al rischio di insuccesso anche a fronte di soluzioni ottimali dal punto di vista tecnico, il problema stesso a volte può essere di natura squisitamente relazionale. Perché un problema possa essere affrontato con successo è necessario prima di tutto capirne la natura separando gli aspetti relazionali da quelli “tecnici” per poter poi trattare ogni aspetto con strumenti adeguati. I passi sono quindi quelli di: fornire gli strumenti per la comprensione della natura dei problemi, ridurne la complessità e infine di insegnare una tecnica di lavoro
  • Obiettivi
  • • dotare i partecipanti di sensibilità diagnostica nei confronti dei Problemi e di strumenti per la loro definizione precisa • fornire chiavi di lettura per comprendere e gestire gli aspetti relazionali dei problemi • presentare strategie, strumenti e tecniche per la risoluzione dei Problemi e l’implementazione delle soluzioni
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Nessun requisito.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Le due facce del problema: gli aspetti di relazione fra le persone e gli aspetti “oggettivi” • Una definizione di Problema, come distanza fra uno Stato Presente e uno Stato Desiderato; • Come nascono i problemi, si alimentano, si risolvono. Come riappaiono • Gli aspetti “umani” nella risoluzione dei problemi e gli atteggiamenti “giusti” per creare le premesse relazionali favorevoli • Risolvere il problema: l’approccio razionale di Mc Master; • Investigare la natura del problema: Fare le domande “giuste”. Il pericolo di chiedere “perché”; • Trovare soluzioni alternative allo stesso problema: poche soluzioni, troppe soluzioni; • Le cause di stallo nella risoluzione dei problemi; • Prendere la decisione della soluzione “giusta”. Rischi e precauzioni per una scelta bilanciata fra le alternative possibili.
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • Il corso prevede momenti di input teorici, esercitazioni e applicazioni a casi e situazioni, anche proposte dai partecipanti, esempi audiovisivi, lavori in gruppo e in sottogruppi, feedback del relatore, confronto di esperienze.
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Patrizia Castellucci, Psicologa, psicoterapeuta, professore di Psicosociologia aziendale e consulente manageriale
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 9 ottobre 2023
  • Date
  • 23 ottobre 2023 (09.00-12.30; 13.30-17.00) 24 ottobre 2023 (09.00-12.30)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni