Ricerca corsi

La valutazione delle competenze trasversali nei collaboratori

  • Codice
  • DEASS ES 4.17
  • Presentazione
  • La valutazione delle competenze trasversali quali, ad esempio, il problem solving, la comunicazione efficace o la gestione delle emozioni, è un processo generalmente poco considerato e strutturato all’interno delle organizzazioni, lasciato all’intuito dei manager più sensibili e trattato impropriamente come di “serie B” rispetto alla valutazione delle hard skills. Visto che secondo l’OMS, le life skills “rendono la persona capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti ed i valori in reali capacità” (OMS 1992), la valutazione delle competenze trasversali nei collaboratori, è in realtà un processo chiave con diversi e importanti obiettivi: • Comprendere i punti di forza e di migliorabilità di ogni collaboratore e del team • Progettare azioni a sostegno dello sviluppo laddove carenti • Promuoverne la piena espressione a sostegno della performance lavorativa • Distribuire in modo più efficace ed efficiente ruoli e mansioni Il corso propone ai partecipanti modalità senz’altro flessibili ma coerenti e rigorose per valutare le competenze trasversali dei propri collaboratori. Mantenendo contemporaneamente uno sguardo sull’individuo e sull’organizzazione saranno approfondite le principali competenze realizzative, di efficacia, gestionali, relazionali e i corsisti saranno guidati ad individuare i corrispondenti comportamenti osservabili e misurabili, oggetto della valutazione, nei quali le competenze si concretizzano.
  • Obiettivi
  • Il corso si propone di formare i corsisti a: • Conoscere le principali competenze trasversali e la loro funzione nei diversi contesti organizzativi • Essere in grado di tradurre le competenze analizzate in comportamenti osservabili e misurabili • Utilizzare strumenti” tailor made” per la valutazione all’interno del proprio contesto lavorativo • Individuare azioni di sostegno allo sviluppo delle competenze dei collaboratori
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Il corso è finalizzato allo sviluppo personale e di competenze trasversali ed utilizza in buona parte delle esercitazioni di tipo esperienziale che richiedono la sperimentazione e la messa in gioco individuale e nel gruppo. Per l’efficacia dell’apprendimento è richiesta quindi disponibilità a mettersi in gioco nelle esercitazioni proposte e al confronto in gruppo.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Analisi delle principali competenze trasversali: Realizzative, Di Efficacia, Gestionali e Relazionali • Dalle Competenze ai Comportamenti Osservabili • Osservare le competenze: check list e domande mirate alle competenze • Cosa si può fare? Azioni manageriali a sostegno dello sviluppo
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Veronica Cortinovis, psicologa formatrice per adulti, esperta in psicologia dell’emergenza, in facilitazione di gruppi di lavoro e supervisione di equipe psicosociali, business coach con Diploma of Advanced Studies in Business Coaching (SUPSI), psicoterapeuta.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 2 maggio 2023
  • Date
  • 16 maggio 2023 (09.00-12.30; 13.30-17.00) 23 maggio 2023 (09.00-12.30)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni