Ricerca corsi

Psicopatologia dell'adulto e il report psicodiagnostico

  • Codice
  • DEASS PSILEG 12/Report
  • Presentazione
  • L’offerta formativa è nata da una riflessione del Centro competenze psicologia applicata (APC) della SUPSI con l’Associazione ticinese degli psicologi e degli psicoterapeuti (ATP), l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) e l’Unità di psicologia della Polizia cantonale che hanno rilevato tramite un sondaggio a psicologi la necessità, a livello ticinese, di una formazione che permettesse un affinamento delle competenze nell’indagine di tipo peritale. Questa serie di incontri è incentrata sull’età adulta ed è rivolta in particolare a psicologhe e psicologi: è quindi la loro funzione, sia nell’ambito penale che in quello civile, ad essere interrogata. Verrà approfondita la valutazione peritale con l’illustrazione di casi clinici, come pure gli approcci specifici per differenti casistiche per una corretta valutazione psicodiagnostica, e la trasmissione delle competenze necessarie alla stesura di un report psicodiagnostico che rispetti i criteri dettati a livello europeo.
  • Descrizione
  • In queste giornate di formazione verrà approfondita la valutazione peritale con l’illustrazione di casi clinici, approcci specifici per differenti casistiche per una corretta valutazione psicodiagnostica, e la trasmissione delle competenze necessarie alla stesura di un report psicodiagnostico che rispetti i criteri dettati a livello europeo.
  • Obiettivi
  • - Scrivere la valutazione psicodiagnostica: linee guida per la stesura di un report psicodiagnostico
  • Frequenza
  • Il rilascio dell’attestato di frequenza è subordinato ad una partecipazione pari ad almeno l’80% del monte-ore lezione d’aula.
  • Destinatari
  • Psicologhe e psicologi
  • Requisiti
  • - Diploma di master, licenza o diploma di psicologia ai sensi dell’Art.2 LPPsi oppure solo paesi UE: titolo straniero, eventuale abilitazione di Stato e riconoscimento titolo Ufficio federale sanità pubblica PsiCo oppure: - Titolo FMH in psichiatria e psicoterapia; medici assistenti in psichiatria e psicoterapia
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 40 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • - Cinzia Campello, psicologa ATP-FSP, specializzata in psicologia del traffico FSP - Elisa Milani, psicologa e psicoterapeuta ATP-FSP - Lorenzo Pezzoli, professore SUPSI, psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP, specializzato in psicologia del traffico FSP, responsabile del Centro competenze psicologia applicata della SUPSI Comitato scientifico di accompagnamento: - Monica Bucci, Direttrice aggiunta della Divisione giustizia del Dipartimento cantonale istituzioni - Françoise Genillod, psicologa FSP-Criminologa, Membro del comitato della SSPL - Daniele Intraina, Direttore dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC)
  • Relatore/i
  • - Luigi Abbate, psicologo e psicoterapeuta, psicoanalista, PhD, Professore a contratto di Psicodiagnostica dell’adulto, Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA, Roma - Carlo Calanchini, Spec. FMH in psichiatria e psicoterapia
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 ottobre 2023
  • Date
  • 6, 20 e 21 novembre 2023 11 e 12 dicembre 2023
  • Orari
  • 9.00-12.15 / 13.30-16.45
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 800.—
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 6928 Manno T +41 (0)58 666 69 10 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
Maggiori informazioni