Storytelling e la logica dell'errore
- Codice
- DTI SS.05/PF.05
- Presentazione
- Comunicare significa rendere partecipi: come esseri umani siamo proprietari di un linguaggio evolutivamente tardivo, fragile ma raffinatissimo che - noblesse oblige - non possiamo non usare al meglio per trasmettere un’informazione.
Lo storytelling è il modo più efficace per unire emozioni e significato, anche e soprattutto in un contesto professionale. Grazie al supporto di metodologie innovative si possono ottenere in tempo reale un numero di dati utili per lo sviluppo di un progetto agile ed efficace.
Il concetto di “test” dello storytelling viene esteso per introdurre “l’errore” come motore per il miglioramento continuo.
- Obiettivi
- - Introdurre il concetto di storytelling come strumento per raccontare storie, progetti e idee in modo efficace, supportato da pillole di public speaking e elevator pitch.
- Reagire al meglio all’imprevisto sbagliando!
- Destinatari
- Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività, Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management.
- Requisiti
- Non è richiesto alcun requisito particolare.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- - Comunicare significa rendere partecipi e lo storytelling è il modo più efficace per unire emozioni e significato
- Strumenti per la comunicazione aziendale e dei team (Metodo CAST)
- Introduzione alla logica dell’errore
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Virginie Pasquon
- Relatore/i
- Virginie Pasquon, Docente presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, Managing Director di CyberArmor
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 14 marzo 2023
- Date
- 21 e 22 marzo 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Il corso viene offerto in modalità blended learning.
- Costo
- CHF 500.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
- Informazioni di contatto
- virginie.pasquon@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. 058 666 65 11
e-mail: dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti