Ricerca corsi

Guardare al passato per capire il presente delle tecnologie

  • Codice
  • DTI 479
  • Presentazione
  • Gli strumenti informatici moderni sono un concentrato di conquiste tecnologiche e metodologiche iniziate nella prima metà del secolo scorso. Conoscere i passi salienti dello sviluppo del mondo digitale facilita la comprensione del funzionamento degli strumenti moderni, dei loro punti di forza e delle loro debolezze.
  • Obiettivi
  • Il corso ha come obiettivo quello di ripercorrere lo sviluppo dell’ era digitale per capire quali sono state le più importanti conquiste tecnologiche che hanno portato alla diffusione dirompente di successive generazioni di strumenti informatici, di comunicazione dati e di calcolo.
  • Destinatari
  • Il corso è rivolto a a tutti coloro che vogliono approfondire come e quanto le molteplici innovazioni tecnologiche e funzionali del passato abbiano influenzato non solo la nascita degli attuali strumenti popolari quali laptop, tablet e smartphone, ma l’evoluzione del supercalcolo (supercomputer, gaming, big data, blockchain, cloud computing, ...).
  • Requisiti
  • Non sono richiesti particolari requisiti.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - Dal sistema di calcolo al concetto di computer (1940-1960) - Dal minicomputer al computer personale (1961-1990) - Nascita e sviluppo dei sistemi operativi attuali - Il computer in rete, locale e globale - I passi verso le tecnologie di supercalcolo per tutti (1991-oggi) - Visita all’Atelier di storia dell’informatica della SUPSI - Visita al Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS)
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Angelo Consoli
  • Relatore/i
  • Carlo Spinedi, già direttore e docente DTI, SUPSI Michele Delorenzi, Centro Svizzero di Calcolo Scientifico Angelo Consoli, docente responsabile MAS ICT Systems, Security and Cybercrime, DTI, SUPSI Altri relatori con grande esperienza negli ambiti trattati
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 14 ottobre 2022
  • Date
  • 26 ottobre, 9, 16 novembre 2022
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello Il corso verrà offerto in modalità blended learning.
  • Costo
  • CHF 450.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • angelo.consoli@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570