La gestione della Compliance anticorruzione: una guida nell’introduzione di protocolli, processi e sistemi gestionali
- Codice
- DTI 461
- Presentazione
- Negli ultimi anni il contesto legislativo e regolamentare si è evoluto andando nella direzione della lotta alla corruzione, con una tendenza crescente ad estendere la responsabilità anche alle persone giuridiche, oltre che alle persone fisiche.
- Descrizione
- Il legislatore ed enti normativi si stanno muovendo per incoraggiare imprese ed enti ad adottare modelli organizzativi di prevenzione dei rischi di compliance; in particolare, anche in relazione alla crescente internazionalizzazione, le organizzazioni si trovano ad operare in un contesto esposto al rischio di corruzione e a dover ottemperare a molteplici normative in materia, quali il D.Lgs. 231/2001 (in Italia) e l’art. 102 del Codice Penale Svizzero, che seppur strutturati in modo molto diverso, perseguono lo stesso obiettivo, rendere le imprese responsabili nell’attuare azioni di prevenzione dei reati.
In questo quadro, diventa importante l’adozione di procedure, protocolli e modalità d’azione atte limitare e ridurre rischi corruttivi, così come diffondere una cultura della trasparenza, dell’integrità e della legalità all’interno della propria organizzazione.
- Obiettivi
- - Acquisire le conoscenze necessarie per progettare ed implementare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, con un approccio per processi e “risk based thinking” secondo i requisiti dello Standard ISO 37001
- Fornire una metodologia per sviluppare un antibribery assessment, imparando ad individuare opportunità di miglioramento e azioni di mitigazione
- Fornire gli strumenti per integrare il sistema di prevenzione con altri sistemi di gestione aziendale di matrice ISO
- Acquisire gli strumenti per un adeguato monitoraggio e perseguire il miglioramento del sistema di gestione implementato
- Destinatari
- - Project Manager e più in generale persone con responsabilità manageriali e coinvolte nella gestione di progetti complessi.
- Professionisti (Avvocati, commercialisti, esperti di sistemi di gestione) e Responsabili Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente, Sicurezza,..) che intendano sviluppare competenze specifiche sulla compliance nei sistemi anticorruzione.
- Compliance Manager e membri di Organismi di Vigilanza interni.
- Requisiti
- - Conoscenza del "sistema azienda"
- Elementi di base e dei sistemi gestionali ISO (Iso 9001 e similari)
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Il contesto dei Sistemi di Gestione Anticorruzione, l’individuazione, misurazione e analisi del rischio corruzione
- Il Risk Management System e la valutazione dei rischi corruzione la gestione del Rischio corruzione e misure di prevenzione
- La normativa e la legislazione internazionale e i modelli di gestione e controllo della compliance
- Le due diligence sui progetti e sui business partener in funzione dei rischi identificati e l’effettuazione di controlli finanziari e commerciali;
- Il modello organizzativo per la mitigazione del rischio dei fenomeni corruttivi
- Analisi della norma UNI ISO 37001:2016: Termini e definizioni, principi, requisiti operative, monitoraggio e miglioramento, gli allegati esplicativi
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Antonella Del Re è specialista di sistemi di gestione (ISO e GDPR), formatrice, auditor e DPO (Data Protection Officer). Si occupa di compliance e di sistemi aziendali di prevenzione da reati da oltre 15 anni, è Lead Auditor Expert ISO 37001 per importanti Organismi di Certificazione internazionali.
Maurilio Savoldi, consulente e formatore, è docente nel CAS Business Process Management (BPM) presso il DTI di SUPSI, si occupa di progetti di implementazione e sviluppo di sistemi gestionali e di controllo (Qualità, Sicurezza delle Informazioni e Anticorruzione, GDPR e Responsabilità aziendale / 231), miglioramento continuo, riorganizzazione dei processi e implementazione di sistemi di misura delle performance.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 21 ottobre 2022
- Date
- 9, 16, 23 novembre 2022
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1,
CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 600.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
www.dti.ch/fc
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti