Ricerca corsi

Figure della dipendenza: aspetti antropologici e psicopatologici

  • Codice
  • DEASS ADDICTION
  • Presentazione
  • La realtà che ruota attorno all’universo delle addiction configura una tela complessa e cangiante, non sempre di facile comprensione nemmeno per i professionisti del campo. Intervenire oggi in questi ambiti solleva numerose questioni e apre alla necessità di un costante aggiornamento e confronto sugli approcci più efficaci attuabili nelle poliedriche realtà di emersione delle condotte di dipendenza. La Formazione continua SUPSI propone un percorso di approfondimento ed aggiornamento sulle tematiche delle Addiction, elaborato in partnership con Ticino Addiction e promosso e sostenuto dall'Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Divisione della salute pubblica del DSS del Cantone Ticino. La conferenza "Figure della dipendenza: aspetti antropologici e psicopatologici", intende offrire un aggiornamento sugli elementi significativi che connotano le diverse esperienze di dipendenza.
  • Destinatari
  • Operatori sociali, educatori, assistenti sociali, animatori, personale socio-sanitario, infermieri, ergoterapisti, psicologi, medici, giuristi, e curatori.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 4 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Lorenzo Pezzoli, professore SUPSI, psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP, specializzato in psicoterapia FSP e psicologia del traffico FSP, responsabile dell’Unità di psicologia applicata della SUPSI.
  • Relatore/i
  • Giovanni Stanghellini, dottore in medicina e dottore in Filosofia honoris causa, è professore Ordinario di Psicologia Dinamica e dirige la Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni, "Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro" (Feltrinelli 2021) e "Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all’esperienza dell’informe" (Quodlibet 2022).
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 20 settembre 2022
  • Date
  • 22 settembre 2022
  • Orari
  • 09.00-12.15
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
  • Costo
  • Chf 50.-- tassa ridotta grazie al sostegno dell'Ufficio federale della sanità pubblica e della Divisione della salute pubblica del DSS Cantone Ticino.
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 26 deass.sociale.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
Maggiori informazioni