Ricerca corsi

Tecnologia e riabilitazione: attività e occupazioni

  • Codice
  • DEASS 468
  • Presentazione
  • Oggigiorno la tecnologia ha invaso qualsiasi tipo di settore della vita di ogni persona. Smartphone ultraveloci in grado di soddisfare qualsivoglia necessità e case intelligenti, che possono essere controllate tramite la voce, sono solo alcuni esempi di quello che la tecnologia di mainstream presente sul mercato può fare. La velocità con cui questi strumenti si evolvono e le conoscenze tecniche sempre più avanzate ci permettono di approcciarci a problematiche che fino a qualche decennio fa sembravano insormontabili. Conoscere e saper applicare i concetti teorico/pratici è la base per la creazione di un percorso riabilitativo caratterizzato dalle tecnologie assistive (TA). La comunicazione aumentativa alternativa (CAA), l’accessibilità ai dispositivi informatici e il controllo ambientale sono bisogni sempre più presenti nella quotidianità della persona con disabilità, anche grave. La possibilità di interfacciarsi in modo concreto con un dispositivo informatico può incrementare, in modo significativo, il livello di autonomia della persona, modificando sostanzialmente la sua qualità di vita. Il corso si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo a scelta).
  • Obiettivi
  • Questa formazione consente di acquisire conoscenze e di sviluppare competenze nel campo della riabilitazione applicata alle persone (e ai loro caregiver) con diverse disabilità motorie e cognitive in reazione alle nuove tecnologie. Porterà il professionista sanitario a: • acquisire conoscenze dei principi teorici nel campo delle tecnologie assistive: accesso ai sistemi informatici, comunicazione aumentativa alternativa e controllo ambientale; • acquisire capacità di azione pratica nei vari contesti riabilitativi attraverso l’uso delle TA; • sviluppare, ampliare e approfondire le competenze inerenti alle tecnologie e all’ergoterapia necessarie per sviluppare una soluzione assistiva; • sviluppare competenze specifiche per la costruzione pratica di una soluzione assistiva (anche in casi di grave disabilità); • sviluppare capacità di problem solving e analisi dei problemi.
  • Destinatari
  • Questo corso è riservato prioritariamente a ergoterapisti/e e terapisti/e occupazionali. Il seminario è aperto anche a fisioterapisti/e, infermieri/e e medici, previa mail al responsabile del corso (christian.pozzi@supsi.ch), esprimendo motivazioni e aspettative.
  • Requisiti
  • Motivazione all’approfondimenti dei concetti di riabilitazione basati sulle nuove tecnologie.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza del valore di 2 ECTS, previo superamento della prova di certificazione. Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Contenuti
  • Durante il corso saranno affrontati i temi principali riguardanti l’utilizzo delle nuove tecnologie all’interno del processo riabilitativo delle persone con disabilità, sia di tipo motorio che cognitivo. Analizzare i bisogni occupazionali della persona e rapportarli alle potenzialità degli strumenti tecnologici saranno i punti salienti della formazione. La valutazione e il follow up, infine, completeranno il quadro diagnostico e riabilitativo. Saranno analizzati diversi quadri neurofunzionali (neurologico, età evolutiva, traumatismi midollari, ecc.), così da poter fornire il maggior numero di strumenti di lavoro possibili ai terapisti. Nel corso viene dato ampio spazio alla pratica di abilità specifiche quali: • compilazione delle scale di valutazione e osservazione dei bisogni occupazionali; • esecuzione di un efficacie goal setting; • capacità osservazionali della performance occupazionale; • consolidamento problem solving; • capacità di creazione di una soluzione assistiva (semplice/complessa); • capacità di dare consulenze efficaci al caregiver.
  • Programma
  • Il programma prevede una continua connessione tra teoria e pratica con frequenti prove pratiche. Prima giornata • Quadro teorico di riferimento inerente la tecnologia e la riabilitazione. • Il processo riabilitativo e la tecnologia: connessioni. • Valutazioni strutturate e standardizzate e ricerca del bisogno riabilitativa della persona. • Goal Setting e tecnologie assistive. Seconda giornata • Problem solving. • Coaching. • Strumenti assistivi.
  • Durata
  • 16 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Christian Pozzi, ergoterapista MSc, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Matteo Cantoni, OT, Centro Cardinal Ferrari – Santo Stefano Riabilitazione (Fontanellato PR). Master in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ed Esperto in Tecnologie Assistive.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 20 dicembre 2023
  • Date
  • 26, 27 gennaio 2024
  • Orari
  • 8.30-12.00; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 500.-, comprensivo del libro “Guida alla prescrizione delle tecnologie assistive” edito da HelpIcare 2018. Sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Associazione Svizzera Ergoterapisti sez. Ticino (ASE Ticino), Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO). Per beneficiare dello sconto, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Osservazioni
  • Il corso è in lingua italiana. SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • christian.pozzi@supsi.ch
Maggiori informazioni