Ricerca corsi

Valutazione e definizione degli outcome in neuroriabilitazione (COPM)

  • Codice
  • DEASS 467
  • Presentazione
  • La Misura Canadese della Performance Occupazionale (COPM) è una misura individualizzata, progettata per essere utilizzata dai terapisti occupazionali. Rileva i cambiamenti nel tempo dell’auto percezione della performance occupazionale nel cliente, con differenti disabilità e in tutti gli stadi di sviluppo della vita. Il corso si propone l’obiettivo di formare e abilitare i partecipanti all’uso dello strumento, attraverso un percorso sia teorico che pratico, con simulazioni su casi clinici e discussione con i docenti. Il corso si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo a scelta).
  • Obiettivi
  • • Incrementare la conoscenza dello strumento valutativo. • Creare e consolidare la competenza nell'utilizzo dello strumento valutativo. • Integrare le conoscenze pregresse inerenti al processo terapeutico in ergoterapia, favorendo l'integrazione dello strumento COPM. • Creare networking tra i partecipanti al corso.
  • Destinatari
  • Questo corso è riservato agli studenti e alle studentesse del terzo anno del Bachelor in Ergoterapia SUPSI ed è aperto a tutte le colleghe e i colleghi ergoterapisti in possesso di un Bachelor (laurea) in Ergoterapia, motivati a conoscere, e successivamente applicare, la scala di valutazione COPM.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza del valore di 2 ECTS, previo superamento della prova di certificazione. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive. Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Contenuti
  • • Concetti base e modelli teorici alla base della COPM. • Concetti teorici alla base della scheda valutativa COPM. • Proprietà psicometriche della COPM. • Applicazione pratica della scala di valutazione COPM.
  • Programma
  • Prima giornata • Presentazione partecipanti. • Concetti base e modelli teorici alla base della COPM. • Definizione dei problemi: teoria e visione del video adulto. • Definizione dei problemi visione del video bambino. • Valutare l’importanza teoria e visione video adulto e bambino. • Simulazione di somministrazione in piccolo gruppo. • 1° role play di coppia. Seconda giornata • Assegnazione del punteggio di performance e soddisfazione, calcolo delle medie teoria e video adulto e bambino. • Completamento 1° role play di coppia. • Rivalutazione e calcolo del cambiamento teoria e video adulto. • Proprietà psicometriche della COPM. • Usare la COPM nella pratica clinica: visione di un video e commenti in gruppo. • Applicazioni cliniche speciali. • 2° role play di coppia. • Pensieri conclusivi.
  • Durata
  • 16 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Rossella Ghensi, OT Ospedale Riabilitativo Villa Rosa APSS –Trento Patrizia Gabriella Ianes, OT Ospedale Riabilitativo Villa Rosa APSS – Trento Maria Pia Massimiani, OT San Raffaele Portuense – Roma
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 dicembre 2022
  • Date
  • 20, 21 gennaio 2023
  • Orari
  • 8.30-12.00; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 500.- Sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Associazione Svizzera Ergoterapisti sez. Ticino (ASE Ticino), Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO). Per beneficiare dello sconto, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch Per partecipare al corso è indispensabile essere in possesso di una copia del manuale, di due copie delle schede di valutazione COPM e della ricevuta di acquisto del materiale reperibile sul sito ufficiale COPM (https://www.thecopm.ca/buy/translations/)
  • Osservazioni
  • Il corso è in lingua italiana. SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • christian.pozzi@supsi.ch