Graded Motor Imagery Course
- Codice
- DEASS 461
- Presentazione
- La Graded Motor Imagery (GMI) è un programma riabilitativo basato su evidenze scientifiche indirizzato alle attività cerebrali, che attraverso l’esposizione progressiva e programmata ad attività terapeutiche specifiche, lavora sul corpo virtuale localizzato nel cervello.
- Descrizione
- GMI è ritenuta utile per il trattamento di una ampia gamma di condizioni cliniche con dolore cronico dove il sistema nervoso non riesce a regolare normalmente gli input che sono in grado di provocare dolore, tra questi: artrosi, Complex Regional Pain Syndrome (CRPS ex algodistrofia), sindrome dell’arto fantasma e dolori vertebrali “non specifici”.
È possibile dare una nuova speranza alle persone sofferenti. L’attività clinica con la GMI si realizza con App, carte con foto di parti del corpo, l’evocazione di immagini motorie, specchi (mirror box) e apporti educativi con Explain Pain. Il corso porta i partecipanti ad apprendere le abilità necessarie e ad avere fiducia nella immediata applicazione della GMI, integrandola in modo efficace nella loro pratica clinica abituale.
Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo a scelta) e del CAS Fisioterapia muscoloscheletrica (modulo obbligatorio).
- Obiettivi
- I/le partecipanti acquisiranno competenze nel:
• comprendere cosa sia il processo di GMI e quando questo sia applicabile all’interno di un piano di trattamento riabilitativo;
• essere in grado di identificare i pazienti dove il trattamento con GMI sia indicato basandosi sulla presentazione clinica e sui dati della ricerca;
• conoscere i dati scientifici sottostanti alla GMI;
• avere le competenze cliniche necessarie per l’utilizzo delle tre componenti della GMI;
• essere in grado di traslare le competenze apprese in GMI per mettere in atto un trattamento riabilitativo efficace.
- Destinatari
- Il corso è riservato a ergoterapisti/e, terapisti/e occupazionali, fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e, interessati/e e motivati/e a incrementare le proprie competenze sull'argomento.
- Requisiti
- Non sono necessarie specifiche competenze ed esperienze pregresse.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 2 ECTS e certificato di Graded Motor Imagery – NOI, previo superamento della prova di certificazione. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia e del CAS Fisioterapia muscoloscheletrica.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Contenuti
- Questo percorso formativo porta a comprendere le connessioni tra il pensiero motorio, la progettazione concreta dell’azione motoria, la memoria di eventi passati e i sintomi che creano il problema di inabilità alla persona. Successivamente sono esposte opzioni terapeutiche basate sull’evidenza per interagire con questi meccanismi e per progettare l’intervento terapeutico creando la progressione più adatta alla singola persona presa in carico.
- Durata
- 16 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Il corso è strutturato in sessioni pratiche, sostenute e intercalate da discussioni rispetto alle applicazioni cliniche dei concetti appresi.
- Responsabile/i
- Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
Daniele Moretti, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Tim Beames, fisioterapista, responsabile e co-fondatore di Pain and Performance. Ha un Master of Science in “Pain: Science and Society” del King's College di Londra. Ha pubblicato capitoli di libri e ricerche sulla Graded Motor Imagery e sulla percezione del corpo. Ha scritto e sviluppato molti corsi di formazione post-laurea sia per Pain and Performance che per NOI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 12 maggio 2023
- Date
- 10, 11 giugno 2023
- Orari
- 8.30-12.00; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 500.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Associazione Svizzera Ergoterapisti sez. Ticino (ASE Ticino), Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO); Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Il corso è in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- christian.pozzi@supsi.ch
daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti