Management dell’energia in Sclerosi Multipla o malattie croniche
- Codice
- DEASS 447
- Presentazione
- La fatigue è un sintomo molto frequente nelle persone con malattie croniche come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide o la fibromialgia. Ne rimangono fortemente condizionate anche persone durante e dopo il trattamento per tumori o dopo eventi cerebrovascolari. La fatigue sembra invisibile ma incide fortemente sulla capacità di partecipare alle attività quotidiane e ha un forte impatto sulla produttività e sulla qualità di vita.
Le linee guida internazionali raccomandano interventi educativi per conservare l’energia. L’ Educazione alla Gestione dell’Energia (EGE) è un intervento ergoterapico (terapia occupazionale) di gruppo applicabile sia nel contesto stazionario che in quello ambulatoriale.
- Descrizione
- Questa formazione consente di acquisire le conoscenze di base inerenti alla fatigue e di sviluppare le competenze necessarie per gestire sedute individuali e di gruppo che tematizzano un efficacie uso dell’energia e favoriscono l’autoefficacia nella gestione della fatigue.
Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo a scelta).
- Obiettivi
- Il seminario porterà l'ergoterapista/terapista occupazionale a:
• Conoscere le teorie e i principi di base dell'EGE.
• Approfondire le diverse tematiche dell'EGE.
• Saper utilizzare il manuale e il libro di lavoro per i partecipanti.
• Sperimentare i materiali e simulare situazioni e attività; role play.
• Sviluppare competenze nella gestione del gruppo e nella comunicazione.
• Riflettere sull’atteggiamento e il ruolo dell'ergoterapista.
• Riflettere sull’adattamento dell'EGE a contesti e bisogni diversi.
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Questo corso è pensato per ergoterapisti/e e terapisti/e occupazionali interessati/e a interventi di management dell’energia in Sclerosi Multipla o malattie croniche.
Eventuali altri professionisti interessati possono scrivere a Christian Pozzi (christian.pozzi@supsi.ch)
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 2 ECTS e abilitazione all’uso del programma EGE, previo superamento della prova di certificazione.
Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Contenuti
- L’Educazione alla Gestione dell’Energia (EGE) si basa sulle teorie e i principi dell’educazione del paziente (Holman & Lorig 2004) e integra l’empowerment e il supporto dei pari (Aujoutlat 2006).
Nella pianificazione delle sedute e nelle attività correlate sono state considerate le fasi del cambiamento comportamentale descritte da Di Clemente & Prochaska (1982) e viene integrata la teoria dell’autoefficacia di Bandura. Il paradigma teorico della terapia occupazionale e le tecniche della terapia cognitivo comportamentale sono altrettanto fondanti.
L'EGE inizia con un incontro individuale di ergoterapia al quale seguono cinque sedute di gruppo nelle quali i partecipanti affrontano: la gestione delle pause, l’equilibrio occupazionale, l’efficace uso del corpo e dell'ambiente, la semplificazione delle attività e la comunicazione efficace.
L’educazione termina con una seduta individuale per formulare obiettivi individuali legati al cambiamento della routine quotidiana.
- Durata
- 16 ore-lezione + 10 ore di lavoro autonomo
- Responsabile/i
- Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Ruth Hersche, MSc, ergoterapista, docente SUPSI, ricercatrice del Laboratorio di ricerca in riabilitazione (2rLab) SUPSI, Manno.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 20 ottobre 2023
- Date
- 17, 18 novembre 2023
- Orari
- 9.00-12.15, 13.15-16.30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale, Manno.
- Costo
- CHF 530.-, comprensivo di manuali.
Sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Associazione Svizzera Ergoterapisti sez. Ticino (ASE Ticino), Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO).
Per beneficiare dello sconto, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Il corso è in lingua italiana.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- christian.pozzi@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti