Ricerca corsi

Neuroscienze e neuroriabilitazione. Struttura, attività, partecipazione: alterazioni biomeccaniche e costruzione dell’intenzionalità

  • Codice
  • DEASS 460
  • Presentazione
  • Lo stretto rapporto intercorrente tra spasticità, iperattività muscolare, contratture e recupero a livello di partecipazione rappresenta uno degli elementi centrali per la formulazione della prognosi funzionale dopo stroke. I problemi funzionali in pazienti con stroke non sono causati quindi, almeno inizialmente, dalla spasticità ma principalmente dal disordine del controllo motorio all’interno del quale la debolezza/paralisi e le alterazioni connettivali rappresentano uno dei fulcri essenziali. Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia (modulo obbligatorio).
  • Descrizione
  • • Fenomenologia della corporeità: la mente incarnata • Inquadramento clinico della spasticità, dell’iperattività motoria e della contrattura • Neurofisiopatologia della spasticità • Patogenesi della contrattura e della iperattività muscolare • Trattamento delle problematiche strutturali
  • Obiettivi
  • I/le partecipanti acquisiranno competenze nel fornire: • elementi di diagnosi e inquadramento clinico nella iperattività muscolare; • un’ampia panoramica sulle attuali evidenze terapeutiche nella terapia della spasticità, iperattività muscolare, prevenzione e terapia della contrattura nello stroke; • spunti terapeutici volti all’ottimizzazione della funzione in pazienti con esiti di stroke.
  • Filone formativo
  • Non sono richiesti particolari prerequisiti, esclusivamente la motivazione al lavoro in neuroriabilitazione.
  • Destinatari
  • Questo corso è riservato a ergoterapisti/e, terapisti/e occupazionali e fisioterapisti/e laureati/e o diplomati/e. Le persone che hanno partecipato alla prima edizione del corso possono frequentare la seconda e la terza giornata di questa edizione 2023, ma sarà data priorità alle nuove iscrizioni.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza del valore di 3 ECTS, previo superamento della prova di certificazione. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive. Il corso si inserisce nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Contenuti
  • È ampiamente dimostrato come il deficit coordinativo agonistiantagonisti alimenti l’epifenomeno spasticità e come la ricerca attiva del movimento selettivo, coordinato, inserito in sequenze di movimento funzionale in un contesto posturale in cui tutto il corpo partecipa sia un elemento fondamentale per contrastare l’epifenomeno spastico. Da qui la necessità di ridefinire le procedure terapeutiche volte a massimizzare le possibilità funzionali dei pazienti riconcettualizzando i termini di spasticità, iperattività motoria e contrattura in un’ottica non unicamente sintomatologica.
  • Programma
  • Lavoro individuale precedente l'inizio del corso • Lettura del libro "Fenomenologia della cura medica. Corpo, malattia, riabilitazione" 2019, Scholè Edizioni. Prima giornata (Luca Cesana, Laura Carelli) • L’intenzionalità incarnata • Intenzionalità e neuroriabilitazione • Evidenze di efficacia della riabilitazione neuromotoria nel trattamento della iper-attività motoria • Trattamento e prevenzione delle contratture: stato dell’arte Seconda e terza giornata (Elisa Bassani, Marco Pastori) • Laboratorio: trattamento della contrattura • Laboratorio: trattamento delle componenti non strutturali (iperattività motoria e paralisi) • Modello di ragionamento clinico (video di casi clinici) • Facilitare il passaggio dalla struttura all’attività e partecipazione (casi clinici) • Conclusione e certificazione (quiz a domanda multipla)
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Quiz a domanda multipla
  • Responsabile/i
  • Christian Pozzi, docente e referente della Formazione continua Ergoterapia del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Dott.ssa Laura Carelli, psicologa-psicoterapeuta, neuropsicologa clinica, dottorato di ricerca (PhD) in Psicologia Clinica Elisa Bassani, fisioterapista, docente SUPSI, Basic Bobath instructor Luca Cesana, fisioterapista, docente SUPSI, Advanced Bobath instructor Marco Pastori, terapista occupazionale Fondazione Don Gnocchi Milano; docente a contratto Universita` degli Studi di Milano, Italia
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 febbraio 2023
  • Date
  • 17, 31 marzo; 1 aprile 2023
  • Orari
  • 8.30-12.00; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 750.- Comprensivo del costo del libro "Fenomenologia della cura medica. Corpo, malattia, riabilitazione" 2019, Scholè Edizioni. Per chi avesse partecipato alla prima edizione del corso (2021) è possibile frequentare la seconda e la terza giornata al costo di CHF 500.- (sarà data priorità alle nuove iscrizioni). È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Associazione Svizzera Ergoterapisti sez. Ticino (ASE Ticino), Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO); Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Osservazioni
  • Il corso è in lingua italiana. SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • christian.pozzi@supsi.ch