Ricerca corsi

Manager ad alta efficacia

  • Codice
  • DEASS ES 1.2
  • Presentazione
  • Svolgere efficacemente il proprio ruolo e funzione manageriale richiede la padronanza di fattori e “ingredienti” che vanno bene oltre le competenze tradizionali, necessarie ma non sufficienti. È indispensabile agire su più livelli e avere una lucida consapevolezza dei fattori necessari per creare le condizioni di successo nella propria azienda/organizzazione, nell’immediato e nel medio-lungo termine. Disponendo di metodi e strumenti applicabili nella propria realtà per raggiungere scopo e risultati desiderati. La metodologia di formazione impiega sinergicamente le più avanzate metodologie di training e coaching, è fortemente interattiva e volta all’applicazione pratica mediante esercitazioni e applicazioni a situazioni reali. Consente di applicare subito nella propria attività e organizzazione quanto acquisito in aula e utilizzare consapevolmente le risorse acquisite per migliorare i risultati.
  • Obiettivi
  • • Mettere a fuoco le componenti necessarie nel proprio ruolo imprenditoriale e manageriale, creando le condizioni di miglior performance. • Acquisire strumenti a valore aggiunto applicabili nella propria realtà, funzionali ad affrontare con successo le sfide professionali attuali e future che lo scenario di mercato, in continua evoluzione, pone. • Sviluppare le risorse manageriali per migliorare la performance dell’azienda/organizzazione.
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l' 80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Motivazione ad apprendere e applicare i modelli nel proprio ruolo e realtà aziendale/organizzativa.
  • Certificato
  • Crediti di studio 1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Scaldiamo il motore • Il contesto di riferimento: lo scenario esterno, lo scenario interno. • Quali sono gli elementi-chiave del tuo ruolo in azienda? Creare le condizioni di massima efficacia nel ruolo di Manager • Il modello di riferimento: i Livelli Logici • Lo strumento: la Piramide del Manager • La Mia Piramide nel mio ruolo in azienda/nell’organizzazione • Creare le condizioni per il successo: allineamento e messa in campo • Individuare i fattori prioritari e i gap da colmare La Bussola per portare la propria organizzazione o area al risultato • Scopo: perché facciamo quello che facciamo • Visione: meta-obiettivo e stella polare • Missione: qual è la ragione di esistere come azienda/organizzazione/area • Situazione attuale: punto nave e distanza dallo scopo • Priorità strategiche: aspetti-chiave da realizzare • Obiettivi e misurazione: cosa ottenere e indicatori • Promessa: cosa faremo e manterremo • Valori: cosa ci sosterrà nel fare e continuare, anche nei momenti di difficoltà. • Azioni: cosa faremo per raggiungere quello che vogliamo Dal laboratorio all’azienda • Come metto in campo la mia Piramide di Manager • Costruzione della Bussola della mia azienda/organizzazione/area
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Gabriele Zanaria, formatore aziendale, executive e business coach, sport mental coach.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 febbraio 2023
  • Date
  • 2 marzo 2023 (09.00-12.30; 13.30-17.00) 16 marzo 2023 (13:30-17.00)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc Informazioni tecniche eliana.stefanoni@supsi.ch
Maggiori informazioni