Ricerca corsi

Palestra di public speaking

  • Codice
  • DEASS ES 3.15
  • Presentazione
  • “La gente è disposta a perdonare tutto a un uomo, tranne un discorso noioso”. (Winston Churchill). La paura di essere giudicati è un sentimento abbastanza comune fra le persone che devono parlare in pubblico. Le conseguenze si riflettono non solo sull’efficacia delle argomentazioni esposte ma anche sulla capacità di convincere e interessare l’audience. Infatti, l’eccessivo nervosismo, discorsi poco chiari o eccessivamente prolissi, un utilizzo errato del materiale di supporto trasferiscono un’immagine di insicurezza, impreparazione e a volte anche di incompetenza. In sintesi, la paura del giudizio condiziona le nostre azioni fino a spingerci a comportarci proprio nel modo che cercavamo di evitare. È necessario rompere questa profezia che si autoavvera. Le soluzioni, che verranno trattate nel corso, vanno verso due direzioni. La prima, esplorando le tecniche di gestione delle emozioni, aiuterà i partecipanti a gestire al meglio le emozioni disfunzionali. La seconda grazie alle tecniche di presentazione e di utilizzo della comunicazione aiuterà i partecipanti a raggiungere un livello ottimale di public speaking. Ampio spazio verrà dedicato alla trattazione di casi reali tratti da esperienze vissute in prima persona dal formatore e dai partecipanti. Il corso si caratterizza per un taglio pratico ed esperienziale, con esercitazioni e simulazioni filmate di una presentazione.
  • Obiettivi
  • Il corso si pone l’obiettivo di migliorare le capacità di esporre in modo convincente e persuasivo le proprie idee, progetti o presentazioni ai propri colleghi o ad un pubblico generalista. Al temine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare le tecniche di public speaking più innovative e efficaci.
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Nessun requisito.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • I fondamentali del public speaking • Le “trappole” del public speaking: 10 errori da evitare • Gestire il nervosismo per mantenere un atteggiamento disinvolto e rilassato • L’uso del corpo e del respiro per gestire lo stress • Il ruolo delle emozioni nel public speaking La comunicazione efficace in pubblico • I tre livelli di comunicazione (verbale, paraverbale e non verbale) nel public speaking • Linee guida per gestire una presentazione efficace: metodi e strategie di successo • Come ottenere e mantenere alta l’attenzione dell’uditorio. • Eliminare le abitudini che ostacolano la comprensione del messaggio Ambiti applicativi e strumenti • Elevator pitch: brevi ma efficaci • Presentare per educare: i trucchi del formatore • Presentare per convincere: il progetto e la call to action • Gestione di piccoli e di grandi audience Imprevisti e situazioni difficili • Analisi dell’audience: individuare alleati e persone difficili • Gestire obiezioni di contenuto e obiezioni relazionali • Le 3 situazioni difficili per un relatore: strategie per superarle • Un intervento imprevisto: strutturare un discorso in pochi minuti
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Davide Proverbio, coach e formatore, Diploma of Advanced Studies in Business Coaching presso SUPSI, facilitatore certificato LEGO® Serious Play®, corporate storytelling specialist presso IULM.
  • Iscrizione ai corsi
  • 30 maggio 2023
  • Date
  • 13 e 20 giugno 2023 4 luglio 2023
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'470.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15.
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni