Il rapporto tra segreto professionale e nuovi obblighi di disclosure in capo ai consulenti fiscali
- Codice
- AMASTL_2223_1
- Descrizione
- La Direttiva UE n. 2018/822, del 25 maggio 2018 (DAC 6), è stata introdotta in Italia con il D.Lgs. n. 100/20 ed è già stata oggetto di due importanti chiarimenti con circolari dell’Agenzia delle Entrate. Il suo contenuto è noto: impone obblighi di “disclosure” a qualificati intermediari professionali che offrono i loro servizi nel settore fiscale. Innumerevoli sono i contributi in letteratura e nella prassi che si sono dedicati a questi aspetti, per così dire quantitativi, della novella. Resta tuttavia incerto il regime di coabitazione tra la direttiva e l’obbligo al segreto professionale, soprattutto per quanto concerne il settore legale. La norma comunitaria si limita laconicamente a “farlo salvo”, mente l’ultima Circolare dell’Agenzia delle Entrate, del 13 maggio 2022, conferma la scusante per l’intermediario che abbia violato il segreto in buona fede. Ma è davvero così? Può una direttiva comunitaria modificare l’estensione del “privilege”? Qual è il rapporto tra ordinamenti: quello giuridico e quello deontologico nello scenario aperto nel 2018? Il segreto professionale può essere considerato elemento imprescindibile del “giusto processo” e della “rule of law”? Durante l’evento organizzato dal Centro competenze tributarie in collaborazione con l’Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) si cercherà di capire fino a che punto possa (o debba) un professionista rifiutare di comunicare informazioni essendo vincolato prima di tutto alla deontologia dell’ordine di appartenenza e alla tutela dei diritti fondamentali del contribuente. Seguirà un’interessante degustazione di vini guidata da Marcello Brissoni, sommelier diplomato, attivo da oltre quarant’anni del settore del “bacco” quale produttore nonché importatore e commerciante di vino.
- Destinatari
- Fiduciari, commercialisti, avvocati e notai, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private, persone interessate alla fiscalità.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 17.30-18.15
Il rapporto tra segreto professionale e nuovi obblighi di disclosure alla luce della DAC 6 e dei recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
18.30-20.00
Aperitivo e degustazione vini
- Durata
- 1 ora lezione
- Relatore/i
- Marco Greggi
Professore ordinario di Diritto tributario
Università degli studi di Ferrara
- Iscrizione ai corsi
- Lunedì 29 agosto 2022
- Date
- Giovedì 1° settembre 2022
- Orari
- 17.30-20.00
- Luogo
- Aula SE 1156
Suglio Business
Center
Via Cantonale 18
6928 Manno
- Costo
- CHF 50.– per i soci individuali AMASTL
CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL e i soci Alumni SUPSI
CHF 100.– per gli altri
- Osservazioni
- Il rilascio dell’attestato di frequenza avviene solo su richiesta del partecipante.
- Informazioni
- SUPSI, Centro competenze tributarie
www.supsi.ch/fisco, diritto.tributario@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti