Gestire il cambiamento
- Codice
- DEASS ES 3.14
- Presentazione
- L’elemento chiave della competizione tra le imprese di oggi non è tanto l’aumento della complessità, quanto piuttosto quello della velocità con cui il contesto competitivo muta. Per la prima volta nella storia umana la stessa persona ha potuto essere tra le prime dieci assunte di una startup, veder diventare quell’azienda la più grande del mondo nel suo settore e quindi vederla fallire: tutto durante la stessa vita professionale. La sopravvivenza delle organizzazioni dipende essenzialmente dalla loro capacità di adattarsi. Ma il cambiamento non solo è diventato rapidissimo, esso non è più una fase di transizione nella vita dell’impresa: è uno stato stabile, ininterrotto. In che modo tutto ciò ha effetto sulla strategia? Come portare le persone ad accettare una vita professionale in cui sono costrette a confrontarsi continuamente con la propria ‘inadeguatezza’? Quali sono le caratteristiche delle persone che possono maggiormente facilitare il cambiamento? Come gestire l’impatto di un cambiamento continuo restando efficienti e quindi competitivi? Che ruolo hanno in tutto ciò le nuove tecnologie? Esiste un piano ideale del cambiamento? Le migliori risposte di cui oggi disponiamo a queste e ad altre difficili domande saranno presentate e discusse durante il corso.
- Obiettivi
- - Comprendere perché il cambiamento è difficile
- Comprendere il rapporto tra cultura d’impresa e capacità di adattamento
- Comprendere il ruolo della leadership come elemento sistemico dell’organizzazione
- Apprendere un modello viabile di cambiamento organizzativo continuo
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Nessuno
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- - Come è cambiato e sta cambiando il contesto competitivo
- Leadership diffusa e limiti del modello organizzativo gerarchico
- Un sistema operativo duplice: gerarchia e reticolo
- L’eterna startup: fatica e rischi nell’organizzazione flessibile
- I cinque principi e gli otto acceleratori del cambiamento: un modello pratico
- Durata
- 24 ore-lezione
- Metodo di valutazione
- Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Giovanni Bruni, formatore, consulente ed executive coach. Ha coperto ad interim il ruolo di Responsabile marketing di un’azienda italiana del settore aftermarket e quello di Direttore generale di un’affermata agenzia di formazione e supporto al cambiamento culturale. È stato responsabile dell’ufficio progetti (PMO) di un gruppo farmaceutico internazionale, operando dalla Svizzera, prima nella Direzione marketing e poi in staff al CEO. Ha maturato una lunga esperienza come formatore nell’ambito delle competenze gestionali e di quelle comportamentali. In precedenza, è stato cofondatore e responsabile della produzione di un’antesignana agenzia di servizi digitali a supporto di iniziative di marketing.
- Iscrizione ai corsi
- 25 aprile 2023
- Date
- 9, 10 e 11 maggio 2023
- Orari
- 09:00 – 12:30; 13:30 – 17:00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale.
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'470.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti