Ricerca corsi

Public Speaking per Project Manager e professionisti

  • Codice
  • DTI 478
  • Presentazione
  • Ti sei mai chiesto come vieni percepito quando comunichi esternamente e/o internamente alla tua azienda? Ti piacerebbe capire come potenziare la tua credibilità, la tua autenticità e la tua autorevolezza? Per farlo non basta avere una bella parlantina e neppure avere una consolidata abitudine nel parlare in pubblico. Per eccellere devi conoscere un Metodo, applicarlo con costanza e monitorare costantemente i tuoi progressi. In questo percorso formativo la relatrice ti spiegherà, passo per passo, come comunicare efficacemente in diversi contesti (in presenza e online), qualsiasi sia il tuo scopo e qualsiasi sia il tuo settore.
  • Descrizione
  • Come Manager, Imprenditore e Professionista hai una grande responsabilità. Attraverso le tue parole puoi costruire ponti o mura con i tuoi interlocutori. Puoi portarli a seguirti con impegno ed entusiasmo oppure ad allontanarsi da te. Per essere un Manager credibile, autentico e autorevole non ti basta sapere cosa dire. Devi anche sapere come dirlo e, soprattutto, dirlo dal cuore. Soltanto così potrai essere certo di posizionarti come vero leader agli occhi di stakeholder esterni e di collaboratori interni.
  • Obiettivi
  • L’obiettivo di questo corso è quello di potenziare le tue abilità di Public Speaking, fornendoti la consapevolezza e le tecniche necessarie per farti diventare un comunicatore consapevole, credibile, autentico ed autorevole in ogni contesto (incontri in presenza, riunioni di lavoro, convention, video registrati, videoconferenze, webinar, interviste…). Sia per quanto riguarda la comunicazione interna, sia per quanto riguarda la comunicazione esterna all’azienda. Benefici concreti: - Apprendere come preparare un discorso efficace attraverso un metodo replicabile che ti faciliterà nell’affrontare qualsiasi situazione di Public Speaking - Sperimentare un metodo pratico e concreto per preparare al meglio i meeting col tuo team di collaboratori/fornitori, al fine di renderli più efficaci e perdere meno tempo - Conoscere un metodo scientifico per individuare i punti di forza e quelli di miglioramento del tuo attuale stile di comunicazione. Questo significa che avrai a disposizione le chiavi per una comunicazione più empatica, efficace e persuasiva, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda - Capire come acquisire più sicurezza in te stesso e superare una volta per tutte le tue paure (paura del giudizio, paura di perdere il filo, paura di non sentirti all’altezza…) - Capire come coinvolgere di più il tuo pubblico, sia dal vivo sia online - Acquisire un metodo pratico e concreto per improvvisare risposte e discorsi a bruciapelo, senza correre il rischio di compromettere la tua credibilità e la tua autorevolezza
  • Destinatari
  • HR Manager, Project Manager, Product Manager, Innovation Manager, Marketing Manager, Brand Ambassador, Imprenditori e Professionisti.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Come riconoscere il proprio stile di comunicazione e riuscire ad adattarlo agli stili presenti nel pubblico, così da risultare più empatici e persuasivi • Come comunicare coi tipi “rossi” (orientati al risultato, diretti, impazienti e amanti delle sfide) • Come comunicare coi tipi “blu” (orientati ai dettagli, precisi, analitici e amanti di metodi e procedure) • Come comunicare coi tipi “gialli” (orientati alle persone, entusiasti, loquaci, dispersivi e ottimisti) • Come comunicare coi tipi “verdi” (orientati alle persone, calmi, pacati, riservati e timorosi verso i conflitti) • Come costruire un discorso/intervento efficace attraverso le tre fasi (strategia, preparazione e allenamento) • Tecniche per improvvisare un discorso/una risposta a bruciapelo: la tecnica dei 5 step, la tecnica PREP, la tecnica dei Pro e dei Contro e la tecnica della Timeline • Le tre fasi (strategia, preparazione e allenamento) necessarie per una comunicazione efficace in video • I diversi tipi di video utili per promuovere il proprio brand online (video di presentazione, video educativi, video di storytelling, video interviste, video testimonianze, video sulle FAQ, video sui falsi miti, video di vendita, video di reclutamento personale…) • Vademecum per la comunicazione a distanza: i webinar • Vademecum per la comunicazione a distanza: le videoconferenze e le interviste online • Le principali differenze tra la comunicazione in presenza e la comunicazione a distanza • Come coinvolgere il pubblico virtuale e farsi ricordare • Ultimo incontro: ripasso e approfondimento di quanto spiegato precedentemente • Al termine di ogni lezione saranno svolte esercitazioni e dati i relativi feedback
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Chiara Alzati, lavora come Trainer di Public Speaking e Video Public Speaking, di persona e via web, anche in inglese e in tedesco. Autrice di quattro libri, lavora come Trainer anche per diverse aziende del calibro di Allianz Bank, Fineco Bank, Pictet Asset Management, Siat, Fileni, Yves Rocher, Acegasapsamga, Alma Petroli, Havas Life. Presentatrice in eventi e convention aziendali, è consulente certificata nell’esclusiva metodologia TTI Success Insights®, finalizzata alla misurazione e allo sviluppo del potenziale comunicativo. È Campionessa Europea di Public Speaking 2020 e Campionessa Italiana di Discorso Improvvisato 2021 e 2022. Completano il suo profilo un Master in Coaching e una grande passione per la crescita personale.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro l'11 novembre 2022
  • Date
  • 21, 28 novembre e 1 dicembre 2022 21 novembre e 1 dicembre: in presenza 28 novembre: online (Zoom)
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • Il corso viene offerto in modalità blended learning. SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello
  • Costo
  • CHF 600.-, il costo include la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570