La diastasi dei retti: valutazione e riabilitazione
- Presentazione
- La diastasi dei retti, ovvero la separazione del retto dell’addome dalla linea alba, è una condizione che si presenta frequentemente durante la gravidanza e nel post-parto. La prevalenza di tale disturbo si stima infatti essere del 30-70%. Questa problematica può portare a una serie di segni e sintomi che impattano vari aspetti della sfera bio-psico-sociale. Il dolore lombo-pelvico, a cui spesso si associa, e la presenza di un inestetismo chiaramente visibile possono infatti avere ripercussioni sull’immagine di sé e sulla partecipazione alla vita sociale. Per esempio, il 50% delle donne con diastasi dei retti rinuncia a praticare sport perché si sente a disagio.
Il seminario s inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile.
- Descrizione
- Gráinne Donnelly, fisioterapista inglese specializzata in riabilitazione e salute femminile, è stata fra le prime a condurre ricerca proprio sulla diastasi dei retti e in questo corso di 2 giorni, ci guiderà passo passo nell’approccio che lei stessa ha sviluppato durante i suoi anni di esperienza clinica e di ricercatrice.
Oltre ai 2 giorni in presenza, una formazione a distanza usufruibile in qualsiasi momento sarà a disposizione della classe per completare e approfondire le basi teoriche in relazione alla diastasi dei retti.
- Obiettivi
- l termine del corso le/i partecipanti saranno in grado di:
• Riconoscere i diversi stadi in cui la diastasi dei retti può presentarsi.
• Riconoscere i fattori di rischio e i fattori associati alla diastasi dei retti.
• Effettuare una valutazione clinica approfondita.
• Pianificare il trattamento conservativo e post-chirurgico.
• Proporre dei trattamenti sia nei casi di management conservativo che post-chirurgico.
- Crediti di studio
- 2 ECTS