Il dolore pelvico e le disfunzioni sessuali femminili: approccio fisioterapico
- Codice
- DEASS RSF_2
- Presentazione
- Il dolore pelvico è una condizione spesso poco studiata durante i percorsi di formazione di base. Eppure, affligge circa 1 donna su 7 e, addirittura, 1 donna su 3 durante la gravidanza.
A volte questa sintomatologia dolorosa si cronicizza arrivando a compromettere in modo grave la qualità della vita di chi ne soffre, impattandone anche la sfera sessuale.
Il seminario si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Riabilitazione e salute femminile.
- Descrizione
- Il corso vuole quindi approfondire questa tematica e fornire le competenze per gestire questa condizione. In particolare, Rolf Walter, fisioterapista OMT e docente internazionale IMTA, ci guiderà nel riconoscere il dolore pelvico riferito dai distretto lombare, sacro-iliaco o dall’anca. Successivamente, la collega Arianna Bortolami, fisioterapista MSc e consulente in sessuologia, affronterà le tematiche del dolore pelvico cronico e delle disfunzioni sessuali. In parallelo, 10 ore di formazione a distanza forniranno le basi teoriche di fisiologia del dolore e andremo a scoprire perché la percezione del dolore è genere dipendente.
- Obiettivi
- Al termine del corso le/i partecipanti saranno in grado di:
• Conoscere le disfunzioni del pavimento pelvico in relazione al dolore pelvico e alle disfunzioni sessuali femminili.
• Identificare valutare e trattare il dolore pelvico riferito.
• Identificare valutare e trattare il dolore pelvico cronico.
• Identificare valutare e trattare la paziente affetta da disfunzione sessuale dovuta a disfunzione del pavimento pelvico.
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapiste/i diplomate/i o laureate/i e levatrici diplomate/laureate.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 3 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- La parte in presenza di questo corso è composta da 4 giornate.
Durante le prime due si affronterà il tema del dolore pelvico riferito. Si apprenderà quindi a valutare il distretto lombare, l’articolazione sacro-iliaca e l’anca, e a impostare un corretto piano di trattamento che comprenda sia tecniche di terapia manuale che esercizio terapeutico.
Durante il terzo giorno di corso sarà approfondito il tema del dolore pelvico cronico. Tramite l’utilizzo del manichino anatomico, ma anche grazie all’ausilio di filmati di casi reali, si imparerà il processo di valutazione e di pianificazione del trattamento.
L’ultimo giorno sarà dedicato alle disfunzioni sessuali femminili. Saranno introdotti gli elementi di base di sessuologia e si apprenderà in quali casi il fisioterapista può giocare un ruolo in questi disturbi. Infine ci si chinerà sul processo di valutazione e di pianificazione del trattamento, così come sulle tecniche e gli strumenti di trattamento idonei.
La parte di formazione a distanza è strutturata per fornire le basi scientifiche di sessuologia e di fisiologia del dolore. Una lezione della Prof. Ghelerdini ci guiderà nella scoperta delle differenze di genere nella percezione del dolore.
- Durata
- 32 ore-lezione in presenza + 10 ore di formazione a distanza
- Responsabile/i
- Capra Gianpiero, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- In presenza:
Bortolami Arianna, Fisioterapista BSc, MSc, Consulente in sessuologia
Walter Rolf, Fisioterapista BSc, OMT SVOMP-IFOMPT
A distanza:
Bisconti Mattia, Fisioterapista BSc, MSc, OMT
Bortolami Arianna, Fisioterapista BSc, MSc, Consulente in sessuologia
Ghelardini Carla, BSc e MSc in Chimica e tecnologia farmaceutica, PhD. Professoressa Università degli studi di Firenze
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 23 dicembre 2022
- Date
- 26, 27, 28, 29 gennaio 2023
- Orari
- 8.30-12.00; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 1'300.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
marco.cattaneo@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti