Corso di certificazione GLA:D® Schiena: un programma innovativo per pazienti con dolori alla schiena
- Codice
- DEASS 463
- Presentazione
- Il mal di schiena rappresenta uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello planetario. Recenti studi scientifici confermano una netta crescita della prevalenza di dolori alla schiena con ripercussioni impressionanti a livello sociale e sanitario. Il gruppo di ricercatori danesi della University of Southern Denmark (SDU) ha creato un programma di trattamento innovativo per pazienti con lombalgia persistente o ricorrente, basato su evidenze scientifiche solide. Il programma è caratterizzato da una forte connotazione legata all’educazione terapeutica e agli esercizi attivi individualizzabili.
- Descrizione
- Questo corso fornisce e integra evidenze scientifiche recenti rivolte alla presa in carico del paziente secondo gli standard internazionali. Educazione terapeutica per una migliore comprensione del dolore secondo i dati più recenti provenienti dalle neuroscienze, unitamente a un approccio alla pianificazione del trattamento responsabilizzante e il lavoro in base ai criteri di qualità, sono i pilastri fondamentali del corso di certificazione, necessari per poter offrire questo programma negli studi privati, cliniche e ospedali.
GLA:D® Svizzera Schiena si inserisce in un’ottica di presa a carico dei pazienti con lombagia che sostiene un cambiamento di paradigma. Durante il corso e nella sua applicazione clinica, ci si concentra sull’autoefficacia del paziente secondo i principi della terapia comportamentale cognitiva, facendogli esplorare nuovi modi di muoversi e di percepirsi per fronteggiare il proprio vissuto esperenziale del dolore. Questo programma costituisce una logica sequenziale nella presa a carico del paziente che inizialmente, e solitamente, viene trattato individualmente, per poi intraprendere il programma GLA:D® Svizzera Schiena in piccoli gruppi. Questo porta a un aumento dell’efficacia grazie alle dinamiche di gruppo che si vengono a creare.
L’intero programma è composto da una fase di valutazione e impostazione degli obiettivi, l’educazione terapeutica specificamente sviluppata, una parte di esercizi individualizzabili e infine, un fase di analisi dei dati.
Per garantire la qualità della presa a carico è inoltre determinante poter monitorare la soddisfazione e l’efficacia del trattamento tramite una raccolta dati sistematica.
- Obiettivi
- • Implementare il programma nella pratica per il trattamento basato sull’evidenza di pazienti con mal di schiena (persistente, cronico, ricorrente)
• Conoscere i parametri di valutazione per monitorare il decorso e valutare l’efficacia del programma
• Saper somministrare secondo il protocollo gli assessment (test standardizzati)
• Acquisire le competenze per impostare delle sedute di patient education (istruzione del paziente) specifiche per problemi al rachide
• Essere in grado di determinare la corretta progressione e dosaggio degli esercizi funzionali per pazienti affetti da con disturbi alla colonna vertebrale
• Inserire correttamente i dati nel registro come garanzia di qualità secondo le direttive nazionali della protezione dei dati, che servono per misurare la performance del programma
- Destinatari
- Fisioterapisti/e diplomati/e o laureati/e che esercitano in territorio svizzero.
- Certificato
- Certificazione GLA:D® Svizzera Schiena.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Durante il corso si affronteranno tutte le tematiche per poter implementare da subito il programma in studi di fisioterapia, cliniche di riabilitazione e ospedali. Si presenterà un inquadramento teorico-scientifico, seguito da diverse esercitazioni pratiche su come effettuare l’assessment clinico-funzionale del paziente, come impostare gli obiettivi terapeutici, mettere in pratica l’educazione terapeutica, istruire e gestire le sedute di esercizi e inserire i dati nel registro informatizzato creato secondo standard elevati di qualità e di protezione dei dati.
Il corso contempla l’alternanza tra momenti di approfondimento e aggiornamento delle proprie competenze con esercitazioni pratiche sui pilastri portanti (educazione terapeutica, allenamento e esplorazione del movimento, immissione e analisi dei dati standardizzati). L’approccio del corso è finalizzato a creare un ponte tra la ricerca e l’applicazione clinica, in modo da implementare una presa in carico validata secondo i canoni scientifici.
Tutto il materiale didattico necessario per implementare e svolgere il programma nell’attività clinica sarà messo a disposizione dei partecipanti (schede e slide di educazione terapeutica per pazienti). Per implementare nella pratica questo programma non sono necessari macchinari o attrezzi particolari.
- Durata
- 16 ore-lezione (2 giorni)
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- Luca Scascighini, dipl. Fisioterapista, MPTSc, BSc PT, Docente-professionista SUPSI.
Formatosi presso l’Akademie für Physiotherapie „Thim van der Laan“ a Landquart (2000) e presso l’Università di Maastricht (Olanda) possiede un titolo di Master in Scienze fisioterapiche (MPTSc; 2005) e una specializzazione in Terapia Manuale (SAMT/GAMT). Dopo un periodo di lavoro clinico e di ricerca nell’ambito dei dolori cronici a Zurigo presso la Clinica Hirslanden e l’Ospedale Universitario, è rientrato in Ticino per rilevare uno studio multidisciplinare a Lugano-Viganello. Vanta diverse pubblicazioni peer-reviewed sul tema della fisioterapia e la gestione del dolore. Docente dal 2008 presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, si occupa delle lezioni di pratica clinica nella formazione Bachelor, prevalentemente negli ambiti della Fisioterapia muscoloscheletrica.
Simone Jenni, dipl. Fisioterapista, BSc PT, CAS Esperto in Fisioterapia muscoloscheletrica ZHAW, Fisioterapista Sportivo ESP.
Si è formato presso l’Akademie für Physiotherapie „Thim van der Laan“ a Landquart (2000), ha ottenuto un diploma di fisioterapista dello sport a Salisburgo (2006) e un CAS in Fisioterapia muscoloscheletrica alla ZHAW (2021). Si avvale di esperienza lavorativa all’ospedale cantonale di Coira e Samedan, si mette in proprio nel 2003 e apre uno studio associato a Poschiavo, GR. Svolge attività anche presso Physioswiss come delegato del Cantone GR, è membro della commissione deontologica Svizzera dal 2003 e moderatore di circoli di qualità Physioswiss. È attivo nel proprio studio con specializzazione in riabilitazione muscoloscheletrica e responsabile della fisioterapia presso il Centro sanitario Valposchiavo.
Michele Foletti, dipl. Fisioterapista BSc PT ZHAW, fisioterapista della Nazionale Svizzera U18 di Calcio.
Formazione Bachelor of Science ZFH in Physiotherapie ZHAW di Winterthur (2015), massaggiatore terapeutico con riconoscimento LCA (2004); Infermiere SSS Berufsschule für Pflege Roten Kreuz Zürich-Fluntern (2015); responsabile del reparto medico – fisioterapeutico del Fussball Club Zürich FCZ Academy (2006-2015).
Dopo 23 anni di esperienza lavorativa a Zurigo è tornato in Ticino. Da marzo 2019 è titolare del proprio studio di fisioterapia con annesso centro Fitness a Coldrerio; ambasciatore della campagna “Camminare sicuri” della UPI (2019); preparatore atletico dell’hockey club Chiasso (1a squadra dal 2019); fisioterapista della nazionale svizzera di calcio U18 ASF (2019), membro Sportfisio (2019).
Tutti e tre i relatori sono Trainer certificati GLA:D® Svizzera.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 31 marzo 2023
- Date
- 28, 29 aprile 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.00-16.30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 550.– (incluso materiale e certificazione GLA:D® Svizzera Schiena).
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss. Si prega di inviare copia dell'affiliazione, prima dell'emissione della fattura, a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti