Ricerca corsi

Programmazione in Javascript

  • Codice
  • DTI 477
  • Presentazione
  • JavaScript è nato per essere il linguaggio di programmazione del web (dove, assieme a HTML e CSS, ne è una delle tecnologie fondamentali). La stragrande maggioranza dei siti web utilizza JavaScript e tutti i moderni browser (sia su desktop, che su tablet e smartphone) includono interpreti JavaScript. Di conseguenza JavaScript è uno tra i linguaggi di programmazione più usati al mondo. JavaScript è un linguaggio interpretato di alto livello; dispone di application programming interface (API) per lavorare con testo, date, espressioni regolari, strutture dati standard e con il Document Object Model (DOM). Una delle caratteristiche più importanti di JavaScript è la capacità di supportare diversi paradigmi di programmazione: quello funzionale, ma anche quello imperativo e quello object-oriented. Nell'ultimo decennio, Node.js ha reso possibile la programmazione JavaScript anche al di fuori dei browser, e il linguaggio viene ora utilizzato nei più disparati ambiti.
  • Obiettivi
  • • Acquisire conoscenze generali sul linguaggio • Imparare alcuni aspetti caratteristici di un linguaggio di scripting interpretato • Essere in grado di utilizzare JavaScript all’interno del browser • Apprendere le potenzialità di JavaScript al di fuori del browser • Imparare ad utilizzare JavaScript in vari ambiti
  • Destinatari
  • Informatici, ingegneri del software
  • Requisiti
  • Conoscenze base di un linguaggio di programmazione.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Introduzione al linguaggio JavaScript • Utilizzo di JavaScript nel browser • Creazione di Server Applications con Node.js • Introduzione al linguaggio TypeScript • Esempi di utilizzo di JavaScript e TypeScript in vari ambiti (AI & Machine Learning, Blockchain, …)
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Vanni Galli
  • Relatore/i
  • Vanni Galli, Docente Ricercatore, Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI Patrick Ceppi, docente, Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 febbraio 2023
  • Date
  • 1, 8, 15, 22, 29 marzo, 5 aprile 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello Il corsao verrà offerto in modalità blended learning.
  • Costo
  • CHF 900.00 il costo include la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • vanni.galli@supsi.ch
  • Informazioni
  • Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570