Ricerca corsi

Tecniche teatrali per una comunicazione consapevole

  • Codice
  • DTI SS.16
  • Presentazione
  • Il corso è frutto di una collaborazione tra il DTI e l’Accademia Teatro Dimitri. L’arte di comunicare e sapersi esprimere in modo chiaro e coerente con il proprio stato d’animo include aspetti verbali, paraverbali e soprattutto non verbali che si manifestano anche nella postura, nella respirazione, nello sguardo e nel proprio agire corporeo. Una comunicazione efficace richiede anche di saper ascoltare, percepire, captare e interagire con le risposte e le reazioni dell’altro. Il corso è inteso come una vera “palestra” per sperimentare, sviluppare e allenare, attraverso esercizi teatrali, una consapevolezza del proprio modo di comunicare e relazionarsi con particolare attenzione al processo empatico. In questo modo si può raffinare l’ascolto, rafforzare la presenza e attingere al proprio potenziale creativo. Durante il lavoro sono previsti momenti di riflessione per creare ponti concettuali e illuminare le connessioni tra gli esercizi proposti e la sfera professionale di ogni partecipante.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno: • sviluppato maggiore consapevolezza del proprio strumento di comunicazione: il corpo; • sviluppato maggiore consapevolezza della comunicazione verbale e non verbale; • compreso l’importanza del processo empatico nella comunicazione; • accresciuto capacità di ascolto e presenza; • esplorato il proprio potenziale creativo.
  • Destinatari
  • Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill- Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività, Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, Capi progetto, Project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management. Tutti coloro che svolgono - o ambiscono a svolgere - attività manageriale, con particolare riferimento al Project Management.
  • Requisiti
  • Non viene richiesto alcun requisito particolare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill-Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività, subordinati al superamento dell’esame finale. Per la certificazione del modulo è richiesta la presenza a tutti gli incontri. Viene inoltre richiesta l’elaborazione scritta di una riflessione personale in forma di testimonianza. Indicazioni dettagliate verrano comunicate durante il modulo.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Il corpo come luogo delle intenzioni e strumento per una comunicazione efficace • La sospensione del giudizio come chiave d’accesso al proprio potenziale creativo • La comunicazione efficace come pre-condizione alla leadership e alla gestione di gruppi • Ponti concettuali tra gli esercizi proposti e la propria sfera professionale • Momenti di riflessione guidata.
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile Formazione continua DTI SUPSI
  • Relatore/i
  • Marco Cupellari si è laureato in Storia del Teatro all’Università La Sapienza di Roma. Ha poi conseguito un Bachelor e un Master in Physical Theatre all’Accademia Teatro Dimitri (SUPSI). Da anni lavora come attore e regista in Svizzera e Italia, collaborando sia con teatri stabili e realtà istituzionali sia con compagnie indipendenti. Con PerpetuoMobileTeatro, compagnia di cui è direttore artistico, ha presentato spettacoli in Svizzera, Europa e Stati Uniti. Conduce regolarmente workshop e laboratori di improvvisazione e composizione teatrale, e percorsi pedagogici in cui il teatro diventa mezzo di scoperta e comprensione di sé, dell’altro e delle dinamiche relazionali, oltre che strumento di sviluppo personale, sociale ed economico. Sara Bocchini è laureata in Storia del Teatro al DAMS di Bologna. Si diploma in Nouveau Cirque all’Accademia A. Galante Garrone e in Physical Theatre all’Accademia Teatro Dimitri (SUPSI). Ha studiato balletto classico dall’età di 6 anni, approdando più tardi alla danza contemporanea e al teatro. Dal 2016 è membro della compagnia di physical theatre Divadlo Continuo (CZ), con la quale ha creato e interpretato numerosi spettacoli e collaborato come insegnate ai progetti pedagogici ospitati dalla compagnia. Dal 2011 collabora come attrice e costruttrice di maschere con PerpetuoMobileTeatro (CH). Dal 2015 lavora come artista ricercatrice presso l’Accademia Teatro Dimitri, partecipando al progetto DisAbility on Stage, e curando il libro Richard Weber, i miei quarant’anni a Verscio, biografia-memoir del co-fondatore dell’Accademia Dimitri pubblicato nel maggio 2018.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 20 gennaio 2023
  • Date
  • 8, 11 febbraio 2023
  • Orari
  • 8 febbraio 2023: 17.30-21.00 11 febbraio 2023: 9.30-17.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano, Campus Est Via la Santa 1 6900 Lugano-Viganello
  • Costo
  • CHF 600.-- La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel. +41 (0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch www.dti.supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570